back to top

Anfetamina: struttura, effetti


L’anfetamina: una sostanza dal passato controverso

L’anfetamina, conosciuta anche con il nome I.U.P.A.C di (RS)- -ammino-1-fenilpropano, è un composto facente parte famiglia fenetilammine. La sua struttura di base presenta uno scheletro di fenetilammina con un gruppo metile legato al carbonio alfa.

Le sue varianti più conosciute sono la metanfetamina e l’MDMA, comunemente nota come ecstasy. L’anfetamina è uno stimolante del sistema nervoso centrale, utilizzato per trattare diverse condizioni di salute come obesità, narcolessia, e disturbi da deficit di attenzione e iperattività.

Storia dell’anfetamina

Fu il chimico rumeno di origine ebraica Lazăr Edeleanu ad avere il merito di sintetizzare per l’anfetamina nel 1887, ma solo negli anni ’30 ne furono scoperte le proprietà stimolanti sul sistema nervoso centrale. Inizialmente, veniva raccomandata dai medici per trattare diversi disturbi, cui l’abuso di alcol, la depressione e la narcolessia.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, venne ampiamente utilizzata dai militari per aumentare l’attenzione e la resistenza. Tuttavia, a partire dagli anni ’60-’70, si diffuse l’abuso di anfetamine e metanfetamine, con conseguenti effetti collaterali negativi.

La Food and Drug Administration (FDA) statunitense limitò l’uso di queste sostanze già nel 1959, riconoscendone l’effetto stupefacente. L’Italia recepì le norme più restrittive solo in un secondo momento.

Effetti collaterali

Oltre agli effetti immediati, l’anfetamina e i suoi derivati possono portare a irritabilità, insonnia, perdita di appetito e dipendenza.

Effetti collaterali delle anfetamine

Le anfetamine, una classe di sostanze psicoattive, possono provocare diversi effetti collaterali sull’organismo, tra cui tremore, agitazione, disturbi del sonno, perdita di appetito, aggressività, instabilità dell’umore e depressione. Questi sintomi possono manifestarsi soprattutto in seguito a un uso prolungato e abusivo di queste sostanze.

Rischi legati all’abuso di anfetamine

L’assunzione eccessiva di anfetamine può comportare rischi gravi per la salute. Dosi elevate possono provocare allucinazioni, arresto cardiaco, danni ai reni e al fegato, oltre a disturbi mentali. Inoltre, l’abuso di anfetamine può innalzare la pressione sanguigna e la temperatura corporea fino a 41°C, aumentando il rischio di disidratazione.

Pericoli associati all’uso di anfetamine

Nei casi più gravi, soprattutto se le anfetamine vengono consumate insieme all’alcol, si possono verificare perdita di coscienza, stato comatoso e addirittura emorragie cerebrali. È importante sottolineare che l’anfetamina è più pericolosa della cocaina in quanto il suo metabolismo più prolungato può provocare effetti più intensi e dannosi per l’organismo.

Rilevamento delle anfetamine

La presenza di anfetamine nell’organismo delle persone che ne fanno uso può essere facilmente individuata tramite analisi gascromatografiche delle urine. Queste analisi possono essere integrate con l’impiego di strumenti come apparecchi UV, IR o spettrometri di massa per una conferma più accurata.

Impatto sociale e sanitario

Nonostante le restrizioni e i divieti, l’uso di derivati anfetaminici rappresenta ancora un grave problema politico, sanitario e sociale. Purtroppo, non sempre viene percepito con la dovuta gravità, nonostante gli evidenti rischi per la salute pubblica.

Per saperne di più sulle analisi gascromatografiche, ti consiglio di visitare il sito [chimica.today](https://chimica.today/chimica-analitica/la-gascromatografia/). Se invece desideri approfondire l’argomento della spettrometria di massa, puoi trovare ulteriori informazioni su [chimica.today](https://chimica.today/chimica-analitica/spettrometria-di-massa/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Le ragioni dietro l’esodo che potrebbe trasformare il futuro dell’America

Il calo demografico in California La California ha registrato un calo demografico per il terzo anno consecutivo, con un numero crescente di residenti che si...

Guida completa: registra lo schermo su iPhone e Android senza utilizzare app esterne

Registrazione dello schermo: utilità e avvertenze Registrare lo schermo di uno smartphone è utile per creare video tutorial, documentare giochi, segnalare bug o condividere contenuti....

Kamčatka: la penisola russa dove fuoco e ghiaccio si incontrano

Geografia e natura della Kamčatka La Kamčatka è una penisola situata nell'estremo oriente russo, che si estende tra il Mare di Ochotsk e l'Oceano Pacifico....
è in caricamento