Anidride ftalica: sintesi, reazioni, usi

L’anidride ftalica, conosciuta anche come isobenzofuran-,3-dione, è un solido incolore o bianco con un distintivo odore, e rappresenta una delle forme commerciali dell’acido ftalico. Scoperta nel 1871 da Adolf von Baeyer, l’anidride ftalica è ampiamente utilizzata in svariati settori, tra cui l’industria plastica, la di resine, i fungicidi agricoli e le ammine. Questa sostanza si dissolve facilmente in etanolo e solventi organici.

Sintesi dell’anidride ftalica

L’anidride ftalica viene sintetizzata attraverso l’ossidazione catalitica dell’o-xilene o del , utilizzando ossido di vanadio (V) come catalizzatore. Un’altra via per ottenere l’anidride ftalica è la disidratazione dell’acido ftalico a circa 180°C.

Reazioni

Una delle reazioni più significative dell’anidride ftalica è la produzione di ftalati, utilizzati come plastificanti nell’industria delle materie plastiche. Ad esempio, il dietilftalato può essere ottenuto dalla reazione con l’etanolo in presenza di acido solforico concentrato.

In conclusione, l’anidride ftalica svolge un ruolo cruciale in diverse applicazioni industriali, dalle materie plastiche alle resine, e le sue reazioni sono di fondamentale importanza per la produzione di sostanze come i ftalati.L’anidride ftalica è utilizzata per la sintesi della fenolftaleina
La reazione con due equivalenti di e acido solforico concentrato a caldo produce la fenolftaleina, un noto indicatore di pH. Questa sostanza reagisce con l’urea per formare la , da cui si ottiene l’acido antranilico, precursore dei coloranti azoici e della saccarina.

La sintesi di resine poliestere insature mediante esterificazione dell’anidride ftalica con glicole propilenico permette di ottenere materiali utilizzati in ambito edile, navale e nel settore dei trasporti, rinforzati con fibre di vetro.

Usi dell’anidride ftalica

L’anidride ftalica trova impiego in diversi settori:
– Nella produzione di coloranti, come la fenolftaleina, ottenuta dalla reazione con il fenolo.
– Come eccipiente in alcuni farmaci, dopo il trattamento con acetato di cellulosa.
– Come precursore degli ftalati impiegati come plastificanti, che conferiscono maggiore elasticità e modellabilità ai polimeri.

Gli ftalati, oltre ad essere utilizzati come plastificanti, trovano impiego nella preparazione di smalti per unghie, vernici, adesivi e come solventi in profumi e pesticidi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La schermata blu di errore su Windows viene sfruttata per nascondere segreti aziendali, con il suo significato e le soluzioni esposte in un’indagine non...

Attenzione, utenti Windows: la "Blue Screen of Death" sta terrorizzando i vostri PC come un virus informatico impazzito! Questa maledetta schermata blu, che blocca...

I matematici ingannano con il simbolo infinito: origini e significato nascosti che sfidano le certezze scientifiche

Shocking Truth: Il Simbolo ∞ Non È Solo un 8 Rovescio, Ma un Mistero Antico e Politicamente "Infinitamente" Controverse! Avete mai pensato che un...

Vengono svelati i 10 baci più controversi e intriganti della storia dell’arte, dall’antichità a oggi

Festeggiamo la Giornata Internazionale del Bacio con un tuffo scabroso nei baci più torridi e controversi della storia dell'arte! Dagli amanti preistorici che si...
è in caricamento