La chimica dell’Atrazina: un erbicida controverso
Una delle sostanze chimiche più conosciute per la sua azione perturbatrice sugli ormoni degli animali è l’atrazina, che appartiene alla categoria delle clorotriazine con il nome I.U.P.A.C. 2-cloro-4-etilammino-6-isopropilammino-1,3,5-triazina. Queste sostanze, note come EDC (Endocrine Disrupting Chemicals), possono accumularsi nei tessuti e persistere nell’ambiente, anche lontano dalle aree di utilizzo.
Indice Articolo
Impatto sul sistema endocrino
Le sostanze EDC come l’atrazina interferiscono con l’attività ormonale, provocando disturbi nei processi riproduttivi e nello sviluppo degli animali, compresi gli esseri umani. Studi hanno evidenziato come l’atrazina possa trasformare le rane maschio in ermafroditi, con un livello di testosterone inferiore e organi sessuali sia maschili che femminili.
Sintesi e usi dell’Atrazina
L’atrazina è stata sintetizzata nei laboratori della Geigy a partire dalla 2,4,6-Tricloro-1,3,5-triazina tramite trattamento con etilammina e isopropilammina. Questo composto è un erbicida che agisce sul processo fotosintetico, vietato in Italia dal 1992 ma ancora utilizzato in altri Paesi come gli USA. Introdotto nel 1958 per il controllo delle erbe infestanti in coltivazioni di mais, saggina e canna da zucchero, viene impiegato anche come diserbante sui campi da golf.
Impatto ambientale e problemi di salute
L’utilizzo diffuso di atrazina porta ad una concentrazione elevata nelle acque sotterranee e superficiali, e persino in aree distanti dai luoghi di applicazione. Questo erbicida persiste a lungo nel suolo e può contaminare le falde acquifere, causando gravi problemi ambientali e di salute. Nonostante il divieto in Italia, il livello di atrazina nelle acque sotterranee risulta ancora alto, anche a causa dell’uso di sostanze simili come la terbutilzina, che presentano effetti analoghi.
In conclusione, l’atrazina rappresenta un caso emblematico di come l’utilizzo massiccio di sostanze chimiche possa avere conseguenze negative sull’ambiente e sulla salute pubblica, sottolineando l’importanza di strategie di controllo e regolamentazione più rigorose.