Basicità delle ammine alifatiche

La Basicità delle Ammine Alifatiche

Le ammine sono composti organici derivati formalmente dall’ammoniaca per la sostituzione di uno, due o tre idrogeni con gruppi alchilici o arilici. Esse possono essere distinte in ammine alifatiche e ammine aromatiche, e classificate in base al numero di gruppi legati all’azoto.

Le ammine primarie hanno un solo gruppo legato all’azoto e hanno formula generale RNH2, le ammine secondarie hanno due gruppi legati all’azoto e hanno formula R2NH, mentre le ammine terziarie hanno tre gruppi legati all’azoto e hanno formula R3N.

Le ammine, come l’ammoniaca, sono basi secondo Brønsted e Lowry. La presenza del doppietto elettronico solitario sull’azoto rende le ammine basi secondo la teoria di Brønsted e Lowry, inoltre quando l’azoto è legato a un gruppo alchilico che è un gruppo elettrondonatore assume una maggiore densità di carica elettrica rendendolo più basico rispetto all’ammoniaca.

L’ordine di basicità varia a seconda del numero di gruppi alchilici legati all’azoto. In realtà, le ammine secondarie hanno basicità maggiore rispetto a quelle primarie e a quelle terziarie, pertanto in generale l’ordine di basicità è il seguente: NH3 < ammine primarie ~ ammine terziarie < ammine secondarie. I fattori che influenzano la basicità delle ammine includono l'effetto induttivo, l'impedimento sterico e l'effetto di solvatazione degli ioni. Le dimensioni e il numero di gruppi alchilici legati all’azoto rendono più difficile l’attacco del doppietto elettronico all’idrogeno dell’acqua. Inoltre, in soluzione acquosa, i cationi sostituiti sono stabilizzati non solo per l’effetto induttivo (+I) dei gruppi alchilici ma anche dalla solvatazione con le molecole di acqua. In conclusione, l'ordine di basicità delle ammine è influenzato da un effetto competitivo tra l’effetto induttivo, l’impedimento sterico dei gruppi alchilici e dall’effetto di solvatazione. Quindi, in alcuni casi, la previsione dell’ordine di basicità delle ammine può risultare difficoltosa.

Sullo stesso argomento

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Joseph Priestley: l’uomo dei gas che rivoluzionò la scienza e la filosofia

Joseph Priestley fu un chimico inglese nato nel 1733, noto principalmente per aver scoperto l’ossigeno. Tuttavia, sembra che l’elemento sia stato scoperto per la...

Leggi anche

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Joseph Priestley: l’uomo dei gas che rivoluzionò la scienza e la filosofia

Joseph Priestley fu un chimico inglese nato nel 1733, noto principalmente per aver scoperto l’ossigeno. Tuttavia, sembra che l’elemento sia stato scoperto per la...