back to top

Benzene: delocalizzazione

La Delocalizzazione nel

Il benzene è costituito da C6He possiede quattro luoghi di insaturazione. Come ci si poteva aspettare, una tale molecola è altamente reattiva verso attacchi elettrofili attraverso reazioni di addizione. Tuttavia, a differenza di un alchene, il benzene presenta una notevole stabilità. Questa peculiare stabilità può essere valutata misurando il del cicloesene e del benzene guardando le reazioni seguenti:

C6H10 + H2 = C6H12 + 28.6 kcal/mol

C6H6 + 3 H2 = C6H12 + 49.8 kcal/mol

Se il benzene fosse costituito da un ipotetico cicloesatriene non coniugato con tre doppi legami, il calore di idrogenazione dovrebbe essere triplo rispetto a quello del cicloesene, ovvero 3 ∙ 28.6 = 85.8 kcal/mol. Tuttavia, i dati sperimentali mostrano un calore di idrogenazione pari a 49.8 kcal/mol, 36 kcal/mol inferiore a quanto previsto. Ciò dimostra la notevole stabilità del benzene rispetto al composto con elettroni localizzati. Questa differenza di 36 kcal/mol viene chiamata di delocalizzazione o energia di delocalizzazione. Un composto come il benzene, che presenta un’elevata energia di delocalizzazione, è considerato stabilizzato per delocalizzazione.

La principale conseguenza di questa stabilità è la scarsa reattività rispetto ai polieni aciclici. Si dice infatti che questi composti siano aromatici, ovvero possiedano proprietà aromatiche.

Regola di Hückel

Nel 1931, Hückel ha pubblicato uno studio teorico basato sulla teoria degli orbitali molecolari, secondo il quale sistemi ciclici contenenti 4n + 2 elettroni π, dove n è un numero intero, presenterebbero una particolare stabilità. Questa regola prende il nome di .

Quando n = 0, un composto contenente (4 ∙ 0) + 2 = 2 elettroni π è aromatico.

Quando n = 1, un composto contenente (4∙1) + 2 = 6 elettroni π, come il benzene, è aromatico. Analogamente, quando n = 2, un composto contenente (4∙2) + 2 = 10 elettroni π è anch’esso aromatico.

In conclusione:

aromatici: 2, 6, 10, 14, 18 elettroni π

antiaromatici: 4, 8, 12, 16, 20 elettroni π

Al contrario, il ciclobutadiene, che ha 4 elettroni π, e il , che ha 8 elettroni π, non sono composti aromatici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Yellowstone invaso da centinaia di orsi: l’AI crea l’immagine falsa per nascondere la realtà

Orsi grizzly e neri bloccano Yellowstone? Panico virale per un "raduno misterioso" che puzza di disastro imminente! Ma attenzione, gente, è solo l'ennesima bufala...

La rara microluna rosa di questo week-end verrà ignorata dalla maggior parte delle persone, troppo distratte dal tran tran quotidiano.

Avete presente quando vi promettono una serata epica e finisce in un flop cosmico? Ecco, la "Luna Rosa" sta arrivando per deludervi dolcemente! Tra...

Disagio provocato in massa da immagini di cibo artificiali dell’IA tra i consumatori più sensibili

AI e Cibo: Immagini "Inquietanti" che Fanno Schifo e Rovinano l'Appetito! Siete pronti a perdere la fame? Uno studio bomba dall'Università di Duisburg-Essen, pubblicato su...
è in caricamento