back to top

Benzene sostituito: reazioni

Proprietà e reattività degli alchilbenzeni

Gli alchilbenzeni sono composti chimici in cui l’anello aromatico del benzene ha uno o più atomi di idrogeno sostituiti da gruppi alchilici o eteroatomi. Un esempio comune di alchilbenzene è il toluene, dove un atomo di idrogeno del benzene è sostituito con il gruppo -CH3. Questi composti presentano una reattività specifica dovuta alla sostituzione dei gruppi funzionali sull’anello benzenico.

La sostituzione di un atomo di idrogeno nel toluene influisce sulla reattività della posizione benzilica, poiché il legame C6H5CH2-H ha una minore energia di legame rispetto agli altri legami carbonio-idrogeno. La sua scissione omolitica porta alla formazione di un radicale stabilizzato per risonanza.

Le reazioni degli alchilbenzeni e dei loro derivati includono l’ossidazione delle catene laterali con permanganato di potassio per produrre acido benzoico e la alogenazione sulla catena laterale tramite una reazione di sostituzione radicalica. Un’altra reazione importante coinvolge la sostituzione degli alogenuri benzilici con meccanismi di tipo SN2 per alogenuri primari e SN1 per quelli secondari o terziari.

Queste reazioni sono essenziali in chimica organica e hanno diverse applicazioni industriali e farmaceutiche. Per approfondimenti sulle reazioni dei composti aromatici, puoi visitare il sito di [Chimica Today](https://chimica.today/).

Influenza dei carbocationi stabilizzati per risonanza sulle reazioni chimiche

I carbocationi stabilizzati per risonanza giocano un ruolo significativo nelle reazioni chimiche. Per esempio, il bromofenilmetano reagisce tramite SN2 con idrossido di sodio per formare l’alcol benzilico. Allo stesso modo, il 2-bromo-1,1-dimetil-etilbenzene reagisce con l’acqua tramite SN1 a causa della formazione di carbocationi stabilizzati per risonanza.

Gli alcoli benzilici in ambienti acidi subiscono reazioni di eliminazione per produrre alcheni. Ad esempio, l’1-feniletanolo in presenza di acido solforico forma il feniletene tramite un meccanismo E1 di eliminazione.

I derivati dello stirene subiscono reazioni di addizione tipiche degli alcheni sulla catena laterale, come l’idratazione e la alogenazione, per preservare l’aromaticità dell’anello benzenico.

Questi esempi evidenziano il ruolo dei carbocationi stabilizzati per risonanza in diverse reazioni chimiche, offrendo una maggiore comprensione della loro importanza in chimica organica. Per ulteriori informazioni su questo argomento, puoi consultare [chimica.today](https://chimica.today/chimica-organica/stabilita-relativa-dei-carbocationi).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...

Dazi contro la Cina aumentati del 104% nel nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump: cosa succede

Shock tariffario: Trump impone dazi del 104% sulla Cina, Borse in ginocchio! La Casa Bianca colpisce duro, portando i dazi totali al 125% in...

Gli incel, i celibi involontari, sono stati esaminati: il fenomeno sociale, il gergo e le cause analizzati in un articolo rivelatore

Attenzione, shock! Il fenomeno INCEL, caratterizzato da odio misognino e antifemminista soprattutto online, riflette la crisi della mascolinità, tra sessualità, potere e frustrazione. #Incels...
è in caricamento