back to top

Carbammato di ammonio: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il carbammato di ammonio è un composto inorganico si forma dall’ione carbammato HNCOO, la base coniugata dell’acido carbammico, e dall’ione ammonio NH4+, l’acido coniugato dell’ammoniaca, con la formula H2NCOONH4>. Si presenta come una polvere cristallina bianca con un caratteristico odore di ammoniaca, poco volatile a temperatura ambiente e solubile in acqua, etanolo, , ammoniaca e formaldeide.

Proprietà

Il carbammato di ammonio, in soluzione o in presenza di aria umida, reagisce dando origine al carbonato di ammonio:
H2NCOONH4 + H2O → (NH4)2CO3>

In contenitori chiusi, il carbammato di ammonio si trova in equilibrio con e acqua:
H

2NCOONH4 ⇄ 2 NH3 + CO2>

Ad alte temperature subisce una decomposizione termica trasformandosi in urea e acqua:
H

2NCOONH4 → NH2CONH2 + H2O

In soluzione acquosa, il carbammato si dissocia formando H2NCOO + H2O ⇄ NH4+ + HCO3 + OH.

Sintesi

La sintesi del carbammato di ammonio avviene partendo da ammoniaca e biossido di carbonio con la reazione:
2 NH3 + CO2 ⇄ H2NCOONH4

Questa reazione può essere condotta in diverse condizioni, come trattare ammoniaca liquida con ghiaccio secco, trattare ammoniaca e biossido di carbonio a elevate temperature e pressioni, oppure far reagire il biossido di carbonio e l’ammoniaca in solventi come etanolo, 1-propanolo o dimetilformammide a 0°C.

Reazioni

Il carbammato di ammonio è un intermedio nella sintesi dell’urea, coinvolto nel processo Bosch-Meiser del 1922. In questo processo, l’ammoniaca liquida reagisce con ghiaccio secco per formare il carbammato di ammonio:
2 NH3 + CO2 ⇄ H2NCOONH4Il processo di decomposizione endotermica del carbammato di ammonio in urea e acqua rappresenta una seconda reazione di equilibrio. Poiché il calore sviluppato dalla prima reazione è maggiore rispetto a quello assorbito nella seconda, si può considerare che la reazione complessiva sia esotermica.

Applicazioni

Il carbammato di ammonio, oltre ad essere utilizzato per la sintesi dell’urea, trova impiego nella produzione delle pirimidine. Questa sostanza viene impiegata anche nella produzione di pesticidi e fumiganti per combattere roditori e insetti, come stabilizzante degli esplosivi, adesivi, prodotti farmaceutici, cosmetici, dentifrici e nella creazione di resine urea-formaldeide.

Uso

Il carbammato di ammonio svolge un ruolo importante come intermedio nell’ambito del ciclo dell’urea, in quanto viene convertito in carbamilfosfato. Questa trasformazione è cruciale per la produzione di vari composti chimici utilizzati in diversi settori industriali.

Inoltre, la sua versatilità consente di impiegarlo in molteplici processi produttivi che vanno dalla produzione di prodotti farmaceutici alla creazione di materiali come adesivi e resine, dimostrandosi un ingrediente fondamentale per diversi settori industriali e applicazioni specifiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...
è in caricamento