Chinolina: caratteristiche e sintesi
La chinolina, conosciuta anche come 1-azanaftalene, è un eterociclo aromatico con formula C9H7N e si presenta come un liquido incolore che tende a ingiallire nel tempo. La sua struttura la rende isoelettronica con il naftalene, e fu isolata per la prima volta nel 1834 da Friedlieb Ferdinand Runge.
Indice Articolo
Essa è composta da un anello benzenico e un anello piridinico fusi insieme, ed è una base debole che reagisce in modo simile alla piridina e al benzene, partecipando sia a reazioni di sostituzione elettrofila che nucleofila.
I derivati della chinolina si trovano in vari composti naturali e possiedono diverse proprietà benefiche, come antimalariche, antibatteriche, antifungine, cardiotoniche, antinfiammatorie e analgesiche.
Sintesi della chinolina
La chinolina può essere ottenuta attraverso la reazione di Skraup, che coinvolge l’anilina, acido solforico, glicerolo e un agente ossidante come il nitrobenzene. Questo processo permette di sintetizzare la molecola in maniera efficiente.
I derivati della chinolina, come la 4-idrossichinolina, possono essere prodotti tramite la sintesi di Conrad-Limpach, che implica la reazione dell’anilina con un β-chetoestere. Questo metodo è molto utilizzato per ottenere derivati specifici della chinolina.
Le chinoline sostituite possono essere sintetizzate mediante la sintesi di Combes, che prevede la reazione dell’anilina con β-dichetoni per la chiusura dell’anello di una base di Schiff catalizzata da un acido. Questo processo consente di ottenere chinoline sostituite in modo controllato e selettivo.
La Chimolina e le sue Reazioni Chimiche
La chimolina è un composto organico aromatico che può essere coinvolto in diverse reazioni chimiche importanti. Due reazioni significative sono la
sintesi di Friedländer
e lareazione di Doebner–Miller
. Nella sintesi di Friedländer, la 2-amminobenzaldeide reagisce con un chetone catalizzata da vari agenti, come acido trifuoroacetico e base di Lewis. Nel caso della reazione di Doebner-Miller, l’anilina reagisce con un composto carbonilico α, β-insaturo in presenza di acido di Lewis e acido di Brønsted e Lowry.Reazioni della Chimolina
La chimolina è soggetta a reazioni di
sostituzione elettrofila
, che coinvolgono principalmente gli atomi di carbonio in posizione 8 e 5 dell’anello benzenico anziché l’anello piridinico. Ad esempio, la nitrazione della chinolina produce principalmente 5 e 8 nitrochinoline, mentre la solfonazione a diverse temperature porta a prodotti diversi. Inoltre, la chimolina subisce reazioni disostituzione nucleofila
, con una maggiore reattività nell’anello piridinico in posizione 2.Applicazioni e Utilizzi
La chimolina e i suoi derivati trovano applicazioni nell’industria dei coloranti, nei cosmetici e nell’industria alimentare. Inoltre, sono utilizzati per preparare l’idrossichinolina, la niacina e come solventi per resine e terpeni.
In sintesi, la chimolina è una sostanza versatile con varie reazioni chimiche e ampi utilizzi industriali e commerciali.