back to top

Chinolina: struttura, sintesi, reazioni

Chinolina: caratteristiche e

La chinolina, conosciuta anche come 1-azanaftalene, è un eterociclo aromatico con formula C9H7N e si presenta come un liquido incolore che tende a ingiallire nel tempo. La sua struttura la rende isoelettronica con il naftalene, e fu isolata per la prima volta nel 1834 da Friedlieb Ferdinand Runge.

Essa è composta da un anello benzenico e un anello piridinico fusi insieme, ed è una base debole che reagisce in modo simile alla piridina e al benzene, partecipando sia a di che nucleofila.

I derivati della chinolina si trovano in vari composti naturali e possiedono diverse proprietà benefiche, come antimalariche, antibatteriche, antifungine, cardiotoniche, antinfiammatorie e analgesiche.

Sintesi della chinolina

La chinolina può essere ottenuta attraverso la reazione di Skraup, che coinvolge l’, acido solforico, glicerolo e un agente ossidante come il nitrobenzene. Questo processo permette di sintetizzare la molecola in maniera efficiente.

I derivati della chinolina, come la 4-idrossichinolina, possono essere prodotti tramite la sintesi di Conrad-Limpach, che implica la reazione dell’anilina con un β-chetoestere. Questo metodo è molto utilizzato per ottenere derivati specifici della chinolina.

Le chinoline sostituite possono essere sintetizzate mediante la sintesi di Combes, che prevede la reazione dell’anilina con β-dichetoni per la chiusura dell’anello di una base di Schiff catalizzata da un acido. Questo processo consente di ottenere chinoline sostituite in modo controllato e selettivo.

La Chimolina e le sue Reazioni Chimiche

La chimolina è un composto organico aromatico che può essere coinvolto in diverse reazioni chimiche importanti. Due reazioni significative sono la

sintesi di Friedländer

e la

reazione di Doebner–Miller

. Nella sintesi di Friedländer, la 2-amminobenzaldeide reagisce con un chetone catalizzata da vari agenti, come acido trifuoroacetico e base di Lewis. Nel caso della reazione di Doebner-Miller, l’anilina reagisce con un composto carbonilico α, β-insaturo in presenza di acido di Lewis e acido di Brønsted e Lowry.

Reazioni della Chimolina

La chimolina è soggetta a reazioni di

sostituzione elettrofila

, che coinvolgono principalmente gli atomi di carbonio in posizione 8 e 5 dell’anello benzenico anziché l’anello piridinico. Ad esempio, la nitrazione della chinolina produce principalmente 5 e 8 nitrochinoline, mentre la solfonazione a diverse temperature porta a prodotti diversi. Inoltre, la chimolina subisce reazioni di

sostituzione nucleofila

, con una maggiore reattività nell’anello piridinico in posizione 2.

e Utilizzi

La chimolina e i suoi derivati trovano applicazioni nell’industria dei coloranti, nei cosmetici e nell’industria alimentare. Inoltre, sono utilizzati per preparare l’idrossichinolina, la niacina e come solventi per resine e terpeni.

In sintesi, la chimolina è una sostanza versatile con varie reazioni chimiche e ampi utilizzi industriali e commerciali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento