Gliconitrile: reazioni, usi

Il gliconitrile il cui nome I.U.P.A.C. è 2-idrossiacetonitrile è una cianidrina derivante dalla formaldeide avente formula HOCH2CN.

Il gliconitrile è un liquido oleoso incolore e inodore dal sapore dolciastro, solubile in acqua e in etere che tende a decomporsi in formaldeide e cianuro di idrogeno secondo la reazione:
HOCH2CN → HCHO + HCN

Sintesi

Può essere ottenuto dalla reazione tra formaldeide e cianuro di potassio a cui viene aggiunto acido solforico:

sintesi gliconitrile

Reazioni

Il gliconitrile reagisce con l’ammoniaca per dare l’amminoacetonitrile secondo la reazione:
HOCH2CN + NH3 → H2NCH2CN + H2O

L’amminoacetonitrile contiene due gruppi funzionali ovvero il gruppo amminico e il gruppo nitrile pertanto è utilizzato nella sintesi di eterocicli contenenti azoto.

Dall’idrolisi dell’amminoacetonitrile si ottiene la glicina:
H2NCH2CN + 2 H2O → H2NCH2COOH + NH3

Viene utilizzato quale intermedio nella produzione di farmaci, come componente di resine sintetiche e come solvente.

Il gliconitrile è assurto agli onori della cronaca agli inizi del 2019 grazie agli studi grazie agli studi di un team di ricercatori londinesi che hanno individuato la molecola di gliconitrile nello spazio.

L’importanza di tale scoperta è dovuta al fatto che il gliconitrile è considerato una molecola prebiotica precursore chiave per la formazione della base azotata adenina che si trova sia nel DNA che nell’RNA di organismi viventi

adenina

Usi

Il gliconitrile è utilizzato:

  • nella produzione di intermedi nella produzione farmaceutica
  • come componente di resine sintetiche
  • come intermedio chimico per composti organici

Sullo stesso argomento

Una Rassegna Completa su Azobenzene: Struttura, Proprietà e Applicazioni Varie

L'azobenzene è un azocomposto arilico costituito da due anelli fenilici uniti da un doppio legame -N=N-, la cui formula chimica è C12H10N2. Questo termine,...

Studio sui materiali mesoporosi: Un focus sugli Ossidi

Grazie alle loro strutture porose ben definite, gli ossidi mesoporosi fungono da supporti catalitici straordinari per le nanoparticelle metalliche; questi non solo impediscono l'aggregazione...

Leggi anche

Procedura per l’Equalizzazione di Acido Cloridrico con Borace

La normalizzazione dell'acido cloridrico (HCl) con il borace è un metodo frequentemente usato nel campo della chimica analitica. L'acido cloridrico non è classificato come...

Analisi dell’Iodometria: sperimentazione e interpretazione dei risultati

L'iodometria è un metodo analitico prevalentemente utilizzato per identificare agenti ossidanti, come i perossidi, ozono, ipoclorito, iodato, bromato, bromo, bicromato, Fe3+, Ce4+, permanganato. Questa...

Standardizzazione di EDTA: Un approccio metodologico definitivo

La standardizzazione dell'acido etilendiamminotetraacetico, meglio noto come EDTA, può avvenire tramite l'uso di carbonato di calcio. Questo è un acido tetracarbossilico che fu sintetizzato...