back to top

Chiralità: nomenclatura di composti chirali

Comprendere la Chiralità in Chimica

La chiralità è un concetto fondamentale in chimica che si verifica quando le immagini speculari di una molecola non possono sovrapporsi perfettamente. Questo fenomeno è cruciale per comprendere la struttura e le proprietà di molte sostanze chimiche.

La Formazione di un Centro di Chiralità

Affinché una molecola sia chirale, è necessario che il suo centro ibridato sp3, di solito un atomo di carbonio con quattro sostituenti diversi, non possieda simmetria. In altre parole, il centro deve essere asimmetrico. Questa disposizione fornisce un centro di chiralità, dando origine a due enantiomeri della molecola.

Nomenclatura e Configurazione Assoluta

Per specificare la configurazione assoluta delle molecole chirali, è stato sviluppato il sistema R,S dai chimici Robert Sidney Cahn, Christopher Kelk Ingold e Vladimir Prelog. Questo metodo è incorporato nelle regole della nomenclatura IUPAC.

Si assegna priorità agli atomi legati al centro chirale in base al loro numero atomico più basso. Successivamente, si assegnano numeri di priorità ai tre gruppi che si affacciano verso di noi, determinando se la configurazione è R o S in base alla disposizione degli atomi intorno al centro chirale.

![Nomenclatura R,S](https://chimica.today/wp-content/uploads/2022/02/nomenclatura-RS.jpg)

Importanza della Chiralità

La chiralità svolge un ruolo cruciale nella forma e nella funzione dei composti biologici come i peptidi. Le proprietà e l’attività biologica di queste molecole dipendono spesso dalla loro conformazione, controllata dalla sequenza e dalla configurazione dei componenti.

Questo concetto è diffuso in natura, dall’amminoacido singolo alla struttura a doppia elica del DNA. I materiali chirali hanno molteplici applicazioni potenziali in settori come l’ottica, l’elettronica, la catalisi, la nanotecnologia e la somministrazione di farmaci, attirando l’interesse della comunità scientifica per le loro proprietà uniche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento