Cianogeno: sintesi, pseudoalogeni

Il Cianogeno: una Sostanza dal Potere Esplosivo

Il cianogeno è un pseudoalogeno che ha una struttura molecolare lineare, composta da azoto e carbonio. La sua formula è (CN)2. La particolarità di questa molecola è che il carbonio è ibridato sp, rendendo il composto altamente tossico. Presenta tre legami σ e quattro legami π.

Proprietà e Utilizzi del Cianogeno

Il cianogeno è un gas incolore dotato di un odore simile a quello delle mandorle. È altamente tossico e può reagire esplosivamente con ossidanti, formando una miscela esplosiva con l’aria. Quando bruciato in aria, produce una fiamma viola.

del Cianogeno

Ci sono diverse vie per la sintesi del cianogeno, tra cui l’aggiunta di una soluzione di a un sale di rame, la reazione tra cianuro di mercurio (II) e cloruro di mercurio (II), e l’ossidazione di acido cianidrico con ossigeno, biossido di azoto o cloro.

Chimiche del Cianogeno

Il cianogeno reagisce con l’acqua per formare l’ossammide, che è la diammide dell’acido ossalico.

del Cianogeno

Oltre ad essere utilizzato come fumigante, il cianogeno potrebbe trovare impiego come carburante per missili, secondo prospettive della NASA.

Inoltre, è interessante notare che il cianogeno è stato individuato nella cometa Hale-Bopp nel luglio 1995, dimostrando la sua presenza anche nello spazio cosmico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento