back to top

Cinnamaldeide: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Cinnamaldeide: un ingrediente aromatico e versatile

La cinnamaldeide è un olio essenziale conferisce alla cannella il suo caratteristico sapore e aroma. Scoperta per la prima volta nel 1934 dai chimici francesi Jean Baptiste André Dumas e Eugène-Melchior Péligot, questa molecola dal nome I.U.P.A.C. (2E)-3-fenilprop-2-enale è presente in natura principalmente sotto forma di isomero cis.

Proprietà della Cinnamaldeide


La cinnamaldeide si presenta come un liquido oleoso di colore giallo-verdastro con un profumo intenso e speziato di cannella. È poco solubile in ma si dissolve facilmente in come etanolo, etere etilico e cloroformio.

Sintesi della Cinnamaldeide


La cinnamaldeide essere ottenuta tramite la distillazione in corrente di vapore dell’olio della corteccia della cannella. In laboratorio, è possibile sintetizzarla mediante la condensazione di benzaldeide e acetaldeide.

Reazioni della Cinnamaldeide


Questo composto è un’

aldeide α,β-insatura

che può subire reazioni come l’idrogenazione per formare l’alcol insaturo noto come . Questa trasformazione avviene tramite l’utilizzo di litio alluminio idruro. Inoltre, la cinnamaldeide può reagire in una condensazione aldolica per formare dicinnamalacetone.

La cinnamaldeide, oltre ad essere un’importante spezia, è ampiamente impiegata in campo medicinale e alimentare grazie alle sue potenti proprietà antibatteriche, antivirali e antisettiche. La sua versatilità la rende un ingrediente prezioso in diversi settori, per cui continua a suscitare interesse e studio da parte dei ricercatori.La cinnamaldeide è un composto aromatico che si forma dall’acetone in un ambiente basico, attraverso due condensazioni aldoliche sequenziali. Il suo secondo prodotto di condensazione è un solido di colore giallo brillante, insolubile in etanolo.

Usi

La cinnamaldeide è utilizzata ampiamente come additivo in diversi settori, tra cui l’

additivo alimentare

per migliorare il sapore e l’odore di vari prodotti. In particolare, viene impiegata in:
– Torte
– Gomme da masticare
– Prodotti a base di cioccolato
– Gelati
– Bevande

Oltre al settore alimentare, la cinnamaldeide viene utilizzata anche nella produzione di cosmetici e prodotti per la cura della casa, con l’obiettivo di migliorare il profumo dei prodotti. Questi includono deodoranti, detergenti, collutori, profumi, saponi e dentifrici. In agricoltura, la cinnamaldeide viene impiegata come insetticida e fungicida, contribuendo alla protezione delle colture.

La versatilità di questo composto lo rende utile in una vasta gamma di industrie, fornendo benefici sensoriali e funzionali nei prodotti in cui è impiegato.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...

Scopri il servizio SEND sull’App IO e come attivare l’aggiornamento in pochi semplici passaggi.

Cos'è il servizio SEND Il servizio SEND, acronimo di Servizio Notifiche Digitali, è una funzionalità attivata nell'app IO, sviluppata da PagoPA S.p.A. Questo servizio permette...

Perché le capre hanno pupille rettangolari, i coccodrilli verticali e gli esseri umani circolari?

Occhi con pupille orizzontali: capre, cavalli e pecore Le pupille orizzontali, presenti in animali come capre, cavalli e pecore, offrono un ampio campo...
è in caricamento