Cinnamaldeide: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il sapore e l’aroma della cannella sono dovuti a un olio essenziale che costituisce tra l’1 e il 4% della corteccia dell’albero Cinnamomum zeylanicum che contiene (dal 65 al 75% dell’olio) la cinnamaldeide in ragione del 65-70%

I chimici francesi Jean Baptiste André Dumas e Eugène-Melchior Péligot isolarono per la prima volta la cinnamaldeide dall’olio essenziale nel 1934. Nello stesso anno il chimico italiano Luigi Chiozza la ottenne in laboratorio

Ha formula C6H5CH=CHCHO e ha nome I.U.P.A.C. (2E)-3-fenilprop-2-enale e struttura

cinnamaldeide-chimicamo
cinnamaldeide

La cinnamaldeide ha un gruppo benzenico legato a un’aldeide insatura e può presentarsi sotto forma di due isomeri in forma cis o trans. Quella presente in natura è in forma cis. E’ un’importante spezia e un intermedio organico ed è ampiamente utilizzata in medicina e negli alimenti grazie alle sue forti proprietà antibatteriche, antivirali e antisettiche.

Proprietà

La cinnamaldeide esiste come liquido oleoso dal giallastro al giallo-verdastro con un forte odore pungente, speziato, di cannella. È poco solubile in acqua e molti solventi organici come etanolo, etere etilico e cloroformio

Sintesi della cinnamaldeide

È ottenuta dalla distillazione in corrente di vapore dell’olio della corteccia di cannella.

In laboratorio è ottenuta dalla condensazione tra benzaldeide e acetaldeide secondo la reazione:
C6H5CHO + CH3CHO → C6H5CH=CHCHO + H2O

Reazioni

La  cinnamaldeide è un’aldeide α,β-insatura che, per idrogenazione, porta alla formazione dell’alcol insaturo ovvero l’alcol cinnamilico:
C6H5CH=CHCHO+ H2 → C6H5CH=CHCH2OH

dicinnamalacetone

Questa reazione di riduzione avviene in presenza di litio alluminio idruro

Reagisce secondo una reazione di condensazione aldolica con l’acetone in ambiente basico  e si verificano due condensazioni aldoliche sequenziali. Il secondo prodotto di condensazione è giallo brillante e insolubile in etanolo.

Usi

È utilizzata come additivo alimentare per migliorare il sapore e l’odore.

In particolare è usata come additivo in:

Il composto è anche aggiunto a una serie di cosmetici e prodotti per la cura della casa per migliorarne l’odore. Tali prodotti includono deodoranti, detergenti, collutori, profumi, saponi e dentifrici. La cinnamaldeide è utilizzata anche in agricoltura come insetticida e fungicida.

 

Sullo stesso argomento

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...