Circuleni: nuove frontiere della chimica molecolare

Circuleni: Un Nuovo Orizzonte di Ricerca in Chimica Molecolare

Studi e Analisi dei Circuleni

I circuleni, composti organici noti per la loro struttura molecolare composta da anelli benzenici fusi insieme per formare un anello chiuso, rappresentano un campo di ricerca sempre più affascinante nella chimica molecolare. Questi idrocarburi policiclici aromatici, che includono fullereni, nanotubi, corannuleni ed eliceni, stanno suscitando un interesse crescente tra la comunità scientifica.

Evoluzione della Ricerca sui Circuleni

Henning Hopf, rinomato chimico tedesco, si è distinto come uno dei pionieri nella ricerca sui circuleni e, di recente, è stato insignito del prestigioso Premio Primo Levi 2023 per i suoi studi sulla topologia di questi composti. Le sue ricerche si sono focalizzate sui circuleni orto 1_n, caratterizzati da anelli benzenici fusi disposti circolarmente, ampliando le prospettive di studio anche verso circuleni con differenti numeri di anelli benzenici e eterocirculeni contenenti elementi come zolfo, ossigeno e selenio. Le potenzialità di queste molecole come semiconduttori organici sono state rivelate tramite le sue analisi.

Circuleni di Interesse

Il corannulene, un idrocarburo policiclico ampiamente studiato per la sua elevata solubilità nei solventi organici comuni, ha trovato applicazioni importanti nella sintesi di strutture aromatiche estese, aprendo nuove prospettive nei settori dell’elettronica organica, del rilevamento, dello stoccaggio dell’energia e dell’auto-assemblaggio.

Un altro composto di interesse è il coronene, conosciuto anche come superbenzene o [6]circulene, formatosi durante la combustione incompleta di sostanze organiche come i combustibili fossili.

Il kekulene, noto anche come [12]circulene, rappresenta uno degli idrocarburi policiclici aromatici più affascinanti, il cui pattern molecolare è stato definito nel 2019, mostrando un mix di anelli simili al benzene alternati a legami non aromatici.

Per approfondire ulteriormente il mondo dei circuleni e le sue implicazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del Premio Primo Levi, mentre per una visione più ampia della chimica molecolare, è consigliabile visitare il sito dedicato a questo campo di ricerca.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento