back to top

Citronellolo: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il Citronellolo: un Alcol Monoterpenico dalle Molteplici Applicazioni

Il citronellolo è un alcol monoterpenico aciclico con un sito di insaturazione e la formula chimica C10H20O. Presente in natura sotto forma di due enantiomeri, possiede un carbonio chirale in posizione 3.

Caratteristiche

Si tratta di un liquido incolore con un tipico profumo di rosa, meno denso dell’acqua e scarsamente solubile in essa. Risulta solubile in etanolo e glicole propilenico, ma poco solubile in glicerolo.

Processo di Sintesi

Il citronellolo può essere ottenuto dall’idrogenazione del geraniolo, utilizzando il catalizzatore BINAP-Ru in metanolo a pressioni superiori a 30 atm. Un altro metodo di sintesi prevede la riduzione del citronellale, in cui il gruppo funzionale aldeidico viene convertito in gruppo alcolico.

Reazioni

Grazie alla presenza di un doppio legame e di un gruppo alcolico, il citronellolo può subire diverse reazioni tipiche di questi gruppi funzionali. Ad esempio, dall’idrogenazione catalitica si ottiene il 3,7-dimetil, 1-ottanolo, noto come tetraidrogeraniolo.

Applicazioni e Uso

Il citronellolo trova impiego in profumi, deodoranti, creme per il corpo e prodotti per la pulizia domestica. È particolarmente noto per la sua azione repellente contro gli insetti e come attrattore di acari. Viene utilizzato anche come componente in molte fragranze e aromi alimentari per le sue note floreali-agrumate.

Inoltre, è un efficace repellente per zanzare a breve distanza, sebbene la protezione diminuisca significativamente man mano che ci si allontana dalla fonte. La sua versatilità e le sue proprietà lo rendono un ingrediente prezioso in numerosi settori.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento