back to top

Cloroprene: sintesi, usi

Il Cloroprene: Caratteristiche e Sintesi

Il cloroprene, noto anche come 2-cloro-1,3-butadiene, è un composto organico sviluppato dalla DuPont negli anni ’30 per le ricerche sulle gomme sintetiche. Si presenta come un liquido volatile e incolore.

# Sintesi

In passato, il cloroprene veniva sintetizzato attraverso un processo che coinvolgeva l’acetilene in due fasi consecutive. Nella prima fase, l’acetilene subiva una dimerizzazione per ottenere il vinilacetilene, utilizzando una soluzione di cloruro di ammonio e cloruro di rame (I) a 80°C. Successivamente, nell’ulteriore stadio a 60°C, si aggiungeva dell’acido cloridrico per la formazione del cloroprene.

Un altro metodo prevede l’aggiunta di cloro gassoso all’1,3-butadiene a 250°C, generando una miscela di due isomeri. Tramite una reazione di isomerizzazione, si ottiene l’isomero desiderato, il 3,4-dicloro-1-butene. Successivamente, il trattamento con una base induce la deidroclorurazione, producendo il cloroprene.

Il processo di sintesi avviene in tre fasi: clorurazione, isomerizzazione e deidroclorurazione. Come sottoprodotto, si ottiene una miscela di cis- e trans-dicloro-2-butene.

Applicazioni del Cloroprene

Il cloroprene è comunemente utilizzato come monomero di partenza per la produzione del neoprene. Trova impiego nella fabbricazione di guarnizioni, guaine per cavi, tubi, prodotti resistenti alle intemperie come mute e tutori ortopedici. Grazie alle sue proprietà, il cloroprene è fondamentale in diversi settori industriali.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento