Cloruro di acetile: sintesi, reazioni


Il cloruro di acetile: struttura e proprietà chimiche

Il cloruro di acetile è un composto chimico isolato per la prima volta nel 1852 da Charles Gerhardt, un chimico francese. Questo ha formula CH3COCl ed è un liquido con una densità maggiore dell’acqua. È miscibile con diverse sostanze come acetone, cloroformio, acido acetico glaciale, etere di petrolio, etere etilico e benzene. Questo composto ha un forte odore pungente e reagisce violentemente con dimetilsolfossido, acqua, alcoli e ammine, generando fumi tossici. Inoltre, può formare una miscela esplosiva con l’aria ed è sensibile all’umidità, con vapori che possono irritare occhi e mucose.

Sintesi del cloruro di acetile

Esistono diversi metodi per sintetizzare il cloruro di acetile. Uno di essi prevede la reazione tra acido acetico e cloruro di tionile, con formazione di anidride solforosa secondo la seguente equazione: CH3COOH + SOCl2 → CH3COCl + SO2. Un altro metodo prevede la reazione tra acido acetico e tricloruro di fosforo con formazione di CH3COCl e H3PO4.

Reazioni del cloruro di acetile

Il cloruro di acetile, se riscaldato a circa 300°C, subisce decarbonilazione con formazione di clorometano e monossido di carbonio: CH3COCl → CH3Cl + CO. Inoltre, reagisce con l’ammoniaca per produrre e cloruro di ammonio: CH3COCl + 2NH3 → CH3CONH2 + NH4Cl. Infine, può decomporre per dar luogo a un chetene e acido cloridrico: CH3COCl → CH2CO + HCl.

Ruolo del Cloruro di Acetile in Chimica Organica

In presenza di acetato di sodio, il cloruro di sodio reagisce formando anidride acetica. Questa reazione può essere rappresentata come:

Anidride cloridrica + Acetato di sodio → Anidride acetica + Cloruro di sodio

Il cloruro di acetile può reagire in ambienti acidi con i reattivi di Grignard per dare alcoli terziari. La reazione con litio dialchilcuprati può portare alla formazione di chetoni.

La reazione del cloruro di acetile con l’etanolo in presenza di piridina porta alla formazione di acetato di etile. Questo processo è importante per la sintesi degli esteri.

Applicazioni del Cloruro di Acetile

Il cloruro di acetile è utilizzato come agente acilante nella produzione di esteri e ammidi. Trova impiego nell’industria dei pesticidi e dei prodotti farmaceutici, come ad esempio nell’aspirina e nel paracetamolo. Il suo ruolo come precursore nelle sintesi organiche lo rende un componente fondamentale in diverse applicazioni industriali e farmaceutiche.

Per ulteriori informazioni sulla chimica organica e le sue applicazioni, visita [Chimica Today](https://chimica.today/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento