back to top

Composti metallorganici di elementi di non transizione

Composti Metallorganici dei Metalli di Non-Transizione

I composti metallorganici comprendono un’ampia varietà di composti in cui atomi di carbonio sono legati a metalli di non transizione e non metalli. Questi composti possono essere suddivisi in base alla natura dei gruppi legati al metallo.

Vi sono i composti metallorganici semplici, che contengono solo gruppi idrocarburici e atomi di idrogeno legati al metallo, come ad esempio il piombo tetraetile Pb(C2H5)4. Altri composti, invece, presentano anche altri gruppi legati al metallo, come nel caso del C2H5MgBr.

PUBBLICITA

La struttura e la reattività di tali composti dipendono notevolmente dalla natura del legame carbonio-metallo, che può essere ionico o covalente. Nei composti organometallici ionici, il gruppo idrocarburico è un carbanione legato al catione metallico da forze elettrostatiche.

La maggior parte dei composti metallorganici degli elementi di non transizione presenta legami covalenti di tipo σ tra il carbonio e il metallo.

Polarità e Proprietà

La polarità del legame nei composti metallorganici dipende dalla differenza di elettronegatività tra il metallo e il carbonio, dagli orbitali disponibili del metallo e dalla presenza di sostituenti. Le proprietà di tali composti sono influenzate dall’ibridazione degli orbitali atomici del metallo e dalla sovrapposizione con quelli del carbonio.

In termini di reattività, la natura del metallo influenza la reattività più della parte organica. La reattività è generalmente determinata dalla velocità di addizione a sistemi insaturi e aumenta da destra a sinistra all’interno di un gruppo e dal basso verso l’alto nei gruppi A.

Un fattore di particolare rilievo che provoca notevoli variazioni di reattività è rappresentato dalla natura del solvente, che influisce sulla reattività delle specie solvatate presenti in soluzione.

In sintesi, i composti metallorganici dei metalli di non transizione presentano una vasta gamma di reattività e proprietà influenzate da numerosi fattori, tra cui la natura del metallo, la struttura del composto e l’ambiente in cui avviene la reazione.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento