back to top

Composti metallorganici di elementi di non transizione

Composti Metallorganici dei Metalli di Non-Transizione

I composti metallorganici comprendono un’ampia varietà di composti in cui atomi di carbonio sono legati a metalli di non transizione e non metalli. Questi composti possono essere suddivisi in base alla natura dei gruppi legati al metallo.

Vi sono i composti metallorganici semplici, che contengono solo gruppi idrocarburici e atomi di idrogeno legati al metallo, come ad esempio il piombo tetraetile Pb(C2H5)4. Altri composti, invece, presentano anche altri gruppi legati al metallo, come nel caso del C2H5MgBr.

PUBBLICITA

La struttura e la reattività di tali composti dipendono notevolmente dalla natura del legame carbonio-metallo, che può essere ionico o covalente. Nei composti organometallici ionici, il gruppo idrocarburico è un carbanione legato al catione metallico da forze elettrostatiche.

La maggior parte dei composti metallorganici degli elementi di non transizione presenta legami covalenti di tipo σ tra il carbonio e il metallo.

Polarità e Proprietà

La polarità del legame nei composti metallorganici dipende dalla differenza di elettronegatività tra il metallo e il carbonio, dagli orbitali disponibili del metallo e dalla presenza di sostituenti. Le proprietà di tali composti sono influenzate dall’ibridazione degli orbitali atomici del metallo e dalla sovrapposizione con quelli del carbonio.

In termini di reattività, la natura del metallo influenza la reattività più della parte organica. La reattività è generalmente determinata dalla velocità di addizione a sistemi insaturi e aumenta da destra a sinistra all’interno di un gruppo e dal basso verso l’alto nei gruppi A.

Un fattore di particolare rilievo che provoca notevoli variazioni di reattività è rappresentato dalla natura del solvente, che influisce sulla reattività delle specie solvatate presenti in soluzione.

In sintesi, i composti metallorganici dei metalli di non transizione presentano una vasta gamma di reattività e proprietà influenzate da numerosi fattori, tra cui la natura del metallo, la struttura del composto e l’ambiente in cui avviene la reazione.

Leggi anche

Chaperoni molecolari : cosa sono e a cosa servono ?

Il concetto di chaperoni molecolari è stato proposto per la prima volta dal chimico britannico R. John Ellis nel 1987. Egli suggerì che il...

Reazione di Goldberg: Sintesi e meccanismi della trasformazione chimica in laboratorio.

La reazione di Goldberg deve il suo nome alla chimica russa Irma Goldberg, che la descrisse per la prima volta nel 1906. Questa reazione,...

Estradiolo: l’ormone essenziale per la salute femminile e il suo impatto sul benessere generale.

L’estradiolo (E2) è un ormone steroideo di tipo estrogeno, rappresentando il principale ormone sessuale femminile. Viene principalmente sintetizzato dalle ovaie, sebbene si abbia evidenza...