Composti Metallorganici dei Metalli di Non-Transizione
I composti metallorganici comprendono un’ampia varietà di composti in cui atomi di carbonio sono legati a metalli di non transizione e non metalli. Questi composti possono essere suddivisi in base alla natura dei gruppi legati al metallo.
Vi sono i composti metallorganici semplici, che contengono solo gruppi idrocarburici e atomi di idrogeno legati al metallo, come ad esempio il piombo tetraetile Pb(C2H5)4. Altri composti, invece, presentano anche altri gruppi legati al metallo, come nel caso del C2H5MgBr.
La struttura e la reattività di tali composti dipendono notevolmente dalla natura del legame carbonio-metallo, che può essere ionico o covalente. Nei composti organometallici ionici, il gruppo idrocarburico è un carbanione legato al catione metallico da forze elettrostatiche.
La maggior parte dei composti metallorganici degli elementi di non transizione presenta legami covalenti di tipo σ tra il carbonio e il metallo.
Polarità e Proprietà
La polarità del legame nei composti metallorganici dipende dalla differenza di elettronegatività tra il metallo e il carbonio, dagli orbitali disponibili del metallo e dalla presenza di sostituenti. Le proprietà di tali composti sono influenzate dall’ibridazione degli orbitali atomici del metallo e dalla sovrapposizione con quelli del carbonio.
In termini di reattività, la natura del metallo influenza la reattività più della parte organica. La reattività è generalmente determinata dalla velocità di addizione a sistemi insaturi e aumenta da destra a sinistra all’interno di un gruppo e dal basso verso l’alto nei gruppi A.
Un fattore di particolare rilievo che provoca notevoli variazioni di reattività è rappresentato dalla natura del solvente, che influisce sulla reattività delle specie solvatate presenti in soluzione.
In sintesi, i composti metallorganici dei metalli di non transizione presentano una vasta gamma di reattività e proprietà influenzate da numerosi fattori, tra cui la natura del metallo, la struttura del composto e l’ambiente in cui avviene la reazione.