back to top

Composti organici del nichel: complessi, nichelocene

I composti organici del nichel: una panoramica sui principali tipi

Il nichel è un elemento che forma una vasta gamma di composti organici all’interno della famiglia dei composti metallorganici, in cui è presente un legame nichel-carbonio.

La scoperta di Ludwig Mond e il nichel tetracarbonile

Nel lontano 1890, il chimico britannico Ludwig Mond riuscì a sintetizzare per la prima volta il complesso metallocarbonilico, ottenuto combinando nichel e monossido di carbonio. Questo composto, noto come nichel tetracarbonile Ni(CO)4, si presenta come una sostanza altamente tossica e volatile.

Complessi nichel-alchene: il legame con gli alcheni

Tra i composti organici del nichel, spiccano i complessi nichel-alchene, in cui il nichel è legato a molecole di alchene. Un esempio semplice di questo tipo di complessi è Ni(C2H4)3.

Il bis(1,5-cicloottadiene)nichel(0): struttura e proprietà

Un altro importante composto organico del nichel è il bis(1,5-cicloottadiene)nichel(0), con formula Ni(C8H12)2, comunemente indicato come Ni(COD)2. Questo composto rispetta la regola dei 18 elettroni, con il nichel che fornisce 10 elettroni e i doppi legami degli alcheni i restanti 8.

Complessi nichel-allile: il gruppo allilico e il nichel

Un’altra categoria di composti organici del nichel sono i complessi nichel-allile, ottenuti tramite la reazione tra alogenuri allilici e nichel tetracarbonile. Tra di essi, si distingue l’allil(ciclopentadienil)nichel(II), in cui il nichel presenta un numero di ossidazione +2.

Il nichelocene: un composto organometallico

Il nichelocene è un composto organometallico appartenente alla famiglia dei metalloceni, in cui lo ione nichelico è racchiuso tra due anelli ciclopentadienilici. Questo complesso a sandwich presenta una configurazione a guscio aperto di 20 elettroni di valenza.

In conclusione, i composti organici del nichel costituiscono un campo di studio affascinante con numerose applicazioni e possibilità di sintesi di nuove molecole dalle interessanti proprietà chimiche e fisiche.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento