back to top

Deidrogenazione: aspetto cinetico e termodinamico

La cinetica e la termodinamica della deidrogenazione

La deidrogenazione richiede un catalizzatore che favorisca la reazione, soprattutto quando altre come la pirolisi e la possono avvenire da un punto di vista termodinamico. Questo processo consente l’eliminazione di idrogeno da composti organici, come ad esempio nella produzione di stirene da etilbenzene, nella deidrociclizzazione degli idrocarburi alifatici ad aromatici e nella di aldeidi e chetoni da alcoli. In particolare, la deidrogenazione dell’etilbenzene è fondamentale per la produzione industriale di stirene, uno dei monomeri più ampiamente utilizzati nella produzione di plastici.

Aspetti termodinamici della reazione

La formazione di stirene da etilbenzene è una reazione endotermica reversibile: C6H5-C2H5 ⇌ C6H5-C2H3 + H2 ∆H° = +28.1 kcal/mol. I dati sperimentali dimostrano che la reazione da etilbenzene a stirene è favorevole a temperature elevate, inoltre, il principio di Le Chatelier suggerisce che diminuendo la pressione parziale dei prodotti, sarà favorita la reazione termodinamicamente. Per ottenere questo risultato, invece di operare a pressione ridotta, si può ridurre la pressione parziale dei prodotti mediante diluizione con vapore surriscaldato, fornendo inoltre il calore necessario per la reazione. La deidrogenazione termica dell’etilbenzene a temperature di 700-740 °C risulta essere lenta, ma diluendo i gas con vapore acqueo o inerti come azoto, si possono ottenere selettività più elevate.

Per la reazione di deidrogenazione dell’etilbenzene sono stati proposti e utilizzati numerosi catalizzatori, suddivisi in tre classi: catalizzatori rigenerabili con aria, catalizzatori rigenerabili con vapore d’acqua e catalizzatori autorigeneranti. I catalizzatori delle prime due classi sono stati abbandonati in quanto la necessità di rigenerazione portava a frequenti fermate degli impianti con perdite di produzione. La terza classe di catalizzatori include gli ossidi di ferro con un sale di potassio come attivatore, che favorisce l’eliminazione dei composti carboniosi mediante reazioni del gas d’acqua. Questi catalizzatori contengono anche quantità variabili di ossidi come il triossido di bicromo, l’ossido di magnesio e di rame per prolungarne la durata e ridurre la temperatura di reazione.

In conclusione, la deidrogenazione è un processo chiave e complesso che richiede l’uso di catalizzatori appropriati per ottimizzare la reazione e massimizzare la resa di prodotto.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento