back to top

Diastereoisomeri: chiralità

e diastereoisomeri sono due tipi di , molecole con la stessa formula chimica ma con disposizioni atomiche diverse nello spazio. I diastereoisomeri non sono immagini speculari tra loro, a differenza degli enantiomeri.

Per esempio, l’acido lattico, che contiene un , ha due enantiomeri possibili. Quando una molecola ha più centri chirali, il numero di stereoisomeri possibili aumenta esponenzialmente: una molecola con n centri chirali può avere al massimo 2^n stereoisomeri.

Un esempio è il 2-bromo, 3-clorobutano, con due centri chirali che possono avere configurazioni diverse (RR, SS, RS, SR). Gli stereoisomeri 2R,3S e 2S,3S sono immagini speculari l’uno dell’altro, mentre 2R,3R e 2R,3S sono diastereoisomeri.

La principale differenza tra enantiomeri e diastereoisomeri è che gli enantiomeri hanno configurazioni opposte in tutti i centri chirali, mentre i diastereoisomeri hanno configurazioni opposite solo in alcuni centri chirali. Quando due diastereoisomeri differiscono in un solo centro chirale, sono chiamati . In natura, spesso si trova solo uno degli stereoisomeri di una molecola chirale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La Tour Odéon viene celebrata come il grattacielo più alto del Principato di Monaco, simbolo di un lusso elitario spesso criticato.

Scoprite la follia lussuosa della Tour Odéon a Monaco: un mostro di 170 metri che domina l'Europa, con attici da capogiro e prezzi che...

Il trucco per la piegatura a 45 gradi durante Smooth Criminal viene svelato da Michael Jackson con un metodo nascosto dietro le quinte

Svelato il trucco da capogiro di Michael Jackson: come il Re del Pop sfidava la gravità con scarpe "magiche"! Pensate di potervi inchinare a...

Le 10 espressioni latine che vengono infiltrate nel linguaggio quotidiano da tutti, esponendo un’eredità romana controversa

Latino: La "lingua morta" che ti perseguita ogni giorno – chi l'avrebbe detto? Sembra una bufala, ma indovina un po'? Stiamo parlando latino tutti...
è in caricamento