back to top

Diastereoisomeri: chiralità

Enantiomeri e diastereoisomeri sono due tipi di stereoisomeri, molecole con la stessa formula chimica ma con disposizioni atomiche diverse nello spazio. I diastereoisomeri non sono immagini speculari tra loro, a differenza degli enantiomeri.

Per esempio, l’acido lattico, che contiene un centro chirale, ha due enantiomeri possibili. Quando una molecola ha più centri chirali, il numero di stereoisomeri possibili aumenta esponenzialmente: una molecola con n centri chirali può avere al massimo 2^n stereoisomeri.

Un esempio è il 2-bromo, 3-clorobutano, con due centri chirali che possono avere configurazioni diverse (RR, SS, RS, SR). Gli stereoisomeri 2R,3S e 2S,3S sono immagini speculari l’uno dell’altro, mentre 2R,3R e 2R,3S sono diastereoisomeri.

La principale differenza tra enantiomeri e diastereoisomeri è che gli enantiomeri hanno configurazioni opposte in tutti i centri chirali, mentre i diastereoisomeri hanno configurazioni opposite solo in alcuni centri chirali. Quando due diastereoisomeri differiscono in un solo centro chirale, sono chiamati epimeri. In natura, spesso si trova solo uno degli stereoisomeri di una molecola chirale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento