back to top

Diclorocarbene: sintesi, reazioni

Il diclorocarbene è una molecola inorganica con formula Cl₂C in cui il carbonio è ibridato sp² e si trova in uno stato di singoletto.

Sintesi

Indice Articolo

Il diclorocarbene è una specie altamente reattiva, un intermedio di reazione generato in situ. Il metodo sintetico più utilizzato prevede la reazione tra il cloroformio e una base come un alcossido metallico o idrossido di sodio. La base rimuove l’atomo di idrogeno dal cloroformio con formazione di un carbanione, che poi perde uno ione cloruro dando luogo a un’α-eliminazione per formare il diclorocarbene.

Reazioni

Il diclorocarbene reagisce con:
– le ammine per dare gli isonitrili.
– il fenolo e i suoi derivati nella reazione di Reimer -Tiemann, producendo ad esempio l’o-idrossibenzaldeide.
– gli alcheni per dare dicloropropani geminali. Ad esempio, la reazione di un cis-3-esene produce il cis-1,1-dicloro-2,3-dietilciclopropano, mentre la reazione di un alchene trans porta alla formazione del diclorociclopropano trans.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento