back to top

Diglima: proprietà, usi

Diglima: caratteristiche, sintesi e utilizzi

Il diglima, conosciuto anche come -metossi-2-(2-metossietossi)etano, rappresenta un tipo di polietere che deriva dal glicole etilenico. Appartenente alla categoria degli eteri dialchilici, il diglima è un solvente polare aprotico.

Proprietà

Il diglima si presenta come un liquido incolore con un gradevole odore tipico degli eteri. È miscibile con acqua, etanolo, etere etilico e solventi idrocarburici. Questo composto è in grado di solubilizzare diversi polimeri come il cloruro di vinile, il polimetacrilato, il , il policloroprene e l’acetato di cellulosa. Al contrario, non dissolve la gomma e il polietilene, ma rigonfia il . È inoltre un solido solvente per composti metallici inorganici covalenti e per il sodio.

Sintesi

Il diglima può essere ottenuto tramite diverse vie sintetiche. Una di queste prevede la reazione tra ossido di etilene e metanolo in presenza di catalizzatori acidi o basici. Può essere prodotto anche combinando glicole dietilenico e dimetilsolfato oppure attraverso la reazione tra metanolo, sodio e 2,2′-diclorodietil etere.

Utilizzi del diglima

Il principale impiego del diglima è come solvente per numerosi composti organici. Viene utilizzato, ad esempio, in reazioni di con diborano. Inoltre, è impiegato per solubilizzare l’etanolammina al fine di assorbire il biossido di carbonio. Questo composto è efficace nel solubilizzare il sodio esafluorofosfato, usato nelle batterie a ioni di sodio per lo stoccaggio di energia su larga scala.

Grazie alla capacità di chelare piccoli cationi, lasciando gli anioni più reattivi, il diglima ottimizza le reazioni che coinvolgono composti organometallici come i o le riduzioni di idruro metallico. Inoltre, in quanto solvente polare aprotico, è in grado di solubilizzare il sodio boroidruro, utilizzato per la riduzione di alogenuri alchilici secondari e terziari ai corrispondenti alcani.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...

La storia del femminismo dalle suffragette al movimento per i diritti delle donne contemporaneo viene riscritta in modo scandaloso Trasformato in forma attiva: Scandalo: Riscrivono la...

Il femminismo, da movimento per i diritti delle donne a fenomeno globale e multiforme, ha attraversato oltre un secolo di storia con trasformazioni radicali....
è in caricamento