back to top

Dimetilformammide: proprietà, sintesi, reazioni, usi

La dimetilformammide: solvente universale

La dimetilformammide, con nome IUPAC N,N-dimetilformammide, è un composto organico noto come “solvente universale”. Presenta la formula (CH3)2NC(O)H e una struttura di notevole importanza in ambito chimico.

Proprietà della dimetilformammide

La dimetilformammide è un liquido inodore in stato puro, ma può sviluppare un odore sgradevole a causa delle impurità di dimetilammina presenti. È completamente miscibile con l’acqua e con vari solventi organici come etanolo, etere etilico, acetone e benzene. Si tratta di un solvente polare aprotico, igroscopico, instabile a temperature superiori a 350°C e può reagire in modo esplosivo con agenti ossidanti, alogeni e alluminio alchilico.

Utilizzi e della dimetilformammide

La dimetilformammide viene impiegata come solvente grazie alla sua solubilità in acqua, alle sue proprietà organiche e alla sua elevata costante dielettrica. La sua sintesi avviene attraverso diverse vie, tra cui la distillazione di una miscela di dimetilammina cloridrato e formiato di potassio oppure tramite reazioni tra dimetilammina, idrogeno e biossido di carbonio in presenza di come rame e .

Reazioni chimiche della dimetilformammide

La dimetilformammide non è stabile in presenza di basi forti come idrossido di sodio o acidi forti come acido cloridrico. Questo comportamento la rende un composto chimico versatile ma sensibile a determinate condizioni.

Per approfondire ulteriormente sulle caratteristiche e gli utilizzi della dimetilformammide, è possibile consultare risorse specifiche di e chimica generale.La dimetilformammide è un composto chimico impiegato nella produzione di reazioni organiche rilevanti. Si può ottenere combinando acido solforico con formiato e dimetilammina, e acido formico con dimetilammina.

Questo solvente trova diverse applicazioni pratiche. È utilizzato per la sintesi di colloidali, copolimeri a blocchi e in reazioni organiche come decarbossilazione e polimerizzazione. Inoltre, ha un ruolo chiave nella produzione di pesticidi, adesivi, pelli sintetiche, fibre, pellicole, rivestimenti superficiali e coloranti.

Ruolo in sintesi chimica

La dimetilformammide svolge anche la funzione di catalizzatore nella sintesi di alogenuri acilici e nel processo di ottenimento di cloruro acilico dagli acidi carbossilici.

Inoltre, è coinvolta in reazioni chimiche di grande importanza come la reazione di Vilsmeier-Haack, la reazione di Friedel – Crafts e il riarrangiamento di Beckmann.

Risulta dunque evidente l’ampio spettro di utilizzo di quest’importante composto nella chimica industriale e organica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento