Caratteristiche del Dimetilsolfossido (DMSO)
Il Dimetilsolfossido (DMSO) è un composto organico con formula CH3SOCH3>, appartenente alla famiglia dei solfossidi. Questo solvente polare aprotico si distingue per il suo elevato punto di ebollizione e per la sua miscibilità con l’acqua e vari solventi organici, come esteri, alcoli ed eteri. Inoltre, il DMSO è caratterizzato dalla sua stabilità a elevate temperature oltre i 100°C, sia in ambienti acidi che basici.
Indice Articolo
Sintesi del Dimetilsolfossido
Industrialmente, il dimetilsolfossido viene prodotto attraverso la reazione del dimetilsolfuro con un eccesso di ossigeno, a una temperatura compresa tra 15 e 50°C, in presenza di NO2. Un altro metodo di sintesi prevede la reazione del dimetilsolfuro con un perossido come l’H2O2 o un perossiacido.
Reazioni del Dimetilsolfossido
– Il DMSO reagisce con agenti ossidanti forti per formare il dimetilsolfone (CH3SOOCH3), mentre in presenza di NaClO alcalino, l’ossidazione comporta la clorurazione sostituendo l’idrogeno con il cloro.
– Può essere ridotto in presenza di forti agenti riducenti come l’idruro di alluminio. I mercaptani, in ambiente acido, lo riducono per formare un tioetere e un disolfuro.
– Reagisce con gli idruri per formare un carbanione che, a sua volta, reagisce con gli alogenuri alchilici primari per produrre un solfossido.
– Può essere alogenato con cloro o bromo in ambiente basico. Inoltre, la reazione tra DMSO, piridina e bromo in cloroformio a 0°C produce il bromometil-metil solfossido (CH3SOCH2Br).
Applicazioni Industriali del Dimetilsolfossido
Il DMSO è ampiamente impiegato nell’industria per diverse applicazioni. Viene utilizzato nella produzione di poliacrilonitrile, nell’estrazione di idrocarburi aromatici, e nella fabbricazione di pesticidi, prodotti per la sverniciatura e per la pulizia.