back to top

Reattività dei Radicali: Un’Analisi Approfondita

Reattività dei Radicali: Guida Completa sulle Reazioni Radicaliche

Le reazioni radicaliche sono un elemento essenziale sia nella chimica organica che nella biochimica, riguardando processi che coinvolgono i radicali. Ecco una panoramica dettagliata delle principali tipologie di reazioni radicaliche: trasferimento di radicali e combinazione di radicali.

Classificazione delle Reazioni Radicaliche

Trasferimento di Radicali

Il trasferimento di radicali comprende:

Sostituzione:

Una reazione comune è la sostituzione radicalica negli alcani. Ad esempio, quando si aggiunge cloro o bromo, si ottengono prodotti alogenati. Questa reazione procede tramite scissione omolitica del legame cloro-cloro e propagazione del radicale.

Addizione a Alcheni e Alchini:

Un esempio classico è l’alogenazione degli alcheni, dove l’aggiunta di HBr in presenza di perossidi causa la formazione di un radicale libero bromo.

Reazioni con Gruppi Carbonilici, Frammentazioni e Riarrangiamenti:

Questi processi sfociano in svariati composti chimici.

Combinazione di Radicali

I processi che coinvolgono la combinazione di due radicali includono:

Accoppiamento:

Due radicali si combinano per formare un nuovo legame.

Disproporzione:

Un radicale cede parte del suo elettrone a un altro radicale.

Reazioni di Ossidoriduzione:

Alcune reazioni radicaliche in cui si scambiano elettroni tra molecole.

Esempi Pratici

# Sostituzione negli Alcani

La sostituzione negli alcani spesso richiede condizioni drastiche. Per esempio, la reazione di cloro con metano sotto l’influenza di luce UV segna l’inizio con una scissione omolitica del cloro, seguita dalla propagazione del radicale cloro:

> Cl2 → 2 Cl·
>
> CH4 + Cl· → ·CH3 + HCl

# Alogenazione degli Alcheni

Quando l’HBr si aggiunge agli alcheni in presenza di perossidi, si formano radicali bromo:

> HBr + RO· → ROH + Br·

Questo radicale bromo poi reagisce con l’alchene, seguendo la Regola di Markovnikov inversa, producendo, ad esempio, 1-propano dal propene. La Regola di Markovnikov è stata formulata nel 1870 e prevede la formazione di un alogenuro alchilico dove l’idrogeno si lega al carbonio più idrogenato.

# Polimerizzazione Radicalica

La polimerizzazione radicalica è cruciale nella sintesi di polimeri come polistirene, polimetilmetacrilato e polivinilacetato. Questo processo è avviato da radicali che attaccano monomeri vinilici, portando alla formazione di lunghe catene polimeriche.

> 2 ROOH → 2 RO·

> RO· + Monomero → RO-Monomero·

Approfondimenti

Per una comprensione dettagliata dei meccanismi di queste reazioni, consulta la nostra guida sulle [reazioni radicaliche nella chimica organica](https://www.chimica-online.it/teoria/reazioni-radicaliche.htm) e scopri [le basi della chimica organica](https://www.chimica-online.it/chimica-organica.htm).

Inizia il tuo percorso di scoperta delle reazioni radicaliche e dei loro meccanismi affascinanti, fondamentali per molteplici applicazioni industriali e di ricerca.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento