back to top

Efficacia e Applicazioni Agricole dei Fertilizzanti a Base di Cianammide Calcica

L’Azione della Cianammide Calcica nei Fertilizzanti Azotati

I fertilizzanti a base di cianammide calcica rappresentano una fonte altamente efficace di azoto per le colture agricole, utilizzando l’azoto atmosferico per migliorare la nutrizione delle piante. Questa molecola, costituita dallo ione calcio Ca²⁺ e dall’anione cianammide CN₂²⁻ con formula CaCN₂, si presenta in cristalli esagonali nel sistema romboedrico.

La cianammide calcica commerciale è disponibile sia sotto forma di polvere sia in grumi grigio-neri, a causa della presenza di carburo di calcio e altre impurità. Presenta un punto di fusione che supera i 300°C e ha una densità di 2,29 g/cm³. Queste caratteristiche rendono questo fertilizzante particolarmente vantaggioso per l’agricoltura.

Struttura e Produzione della Cianammide Calcica

L’anione cianammide CN₂²⁻ è stabilizzato da due strutture di risonanza, che permettono differenti legami tra atomi di carbonio e azoto. La sintesi della cianammide calcica, sviluppata da Adolph Frank e Nikodem Caro tra il 1895 e il 1899, è nota come processo Frank-Caro o cianammidico.

Attraverso questo processo, il carburo di calcio e l’azoto reagiscono in un reattore ad alta temperatura. La produzione moderna impiega anche l’acido cianurico (1,3,5-triazina-2,4,6-triolo), migliorando l’efficienza e la resa del fertilizzante.

Per saperne di più sulla [Cianammide Calcica](https://it.wikipedia.org/wiki/Cianammide_calcica), visita la pagina di Wikipedia.

Benefici Agronomici della Cianammide Calcica

I fertilizzanti a base di cianammide calcica giocano un ruolo cruciale nell’ottimizzazione della nutrizione delle piante. Oltre a migliorare la crescita delle colture, offrono una soluzione sostenibile per incrementare la resa agricola. La loro azione come fertilizzanti azotati a lento rilascio assicura un apporto costante di azoto alle piante, promuovendo una crescita armoniosa e sana.

La cianammide calcica, attraverso una fusione con carbonato di sodio e carbonio, genera ossido di calcio, monossido di carbonio e cianuro di sodio. In presenza di anidride carbonica e solfuro di idrogeno, si forma la tiourea, utile in vari ambiti, incluse le sintesi organiche e farmaceutiche.

Conversione e Effetti nel Terreno

La cianammide calcica, idrolizzata in presenza di acqua e biossido di carbonio a 70°C, si converte in cianato di calcio, carbonato di calcio e ammoniaca. Questa ammoniaca viene successivamente trasformata in urea, favorendo l’assorbimento di nutrienti da parte delle piante e migliorando il pH del suolo.

Il rilascio graduale di azoto ammoniacale e l’inibizione della nitrificazione garantiscono un apporto continuo di azoto. Questo processo, che può durare da 8 a 14 giorni, dipende dalle condizioni del terreno e dalle reazioni chimiche coinvolte.

Per ulteriori informazioni sui [Fertilizzanti](https://it.wikipedia.org/wiki/Fertilizzante) e la loro applicazione in agricoltura, visita la pagina di Wikipedia.

Conclusioni

In sintesi, i fertilizzanti a base di cianammide calcica sono strumenti efficaci per la nutrizione delle piante, grazie alla loro capacità di rilasciare lentamente azoto. Promuovono una crescita sana delle colture agricole e migliorano la qualità del terreno.

Fonti

– [Cianammide Calcica su Wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/Cianammide_calcica)
– [Fertilizzanti su Wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/Fertilizzante)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento