Elastomeri: vulcanizzazione, lavorazione

Elastomeri: Vulcanizzazione e Lavorazione

Gli elastomeri sono sostanze con proprietà simili al caucciù che li rendono capaci di subire deformazioni elastiche reversibili. Questi polimeri ad alto peso molecolare sono fondamentalmente legati alla vulcanizzazione con zolfo.

Storia degli Elastomeri

L’inventore della gomma, Charles Goodyear, dedicò gran parte della sua vita a esperimenti con la gomma naturale mescolata con altre sostanze. Scoprendo la vulcanizzazione per caso, implementò una tecnica che rendeva la miscela più morbida, flessibile e resistente.

Vulcanizzazione

La vulcanizzazione di polimeri insaturi può avvenire tramite radicali liberi o tramite la formazione di ponti disolfuro, un processo che porta a un aumento dell’elasticità e della resistenza della gomma. I meccanismi di reticolazione possono variare a seconda della composizione molecolare del polimero.

Lavorazione

La lavorazione degli elastomeri coinvolge diverse fasi per ottenere una composizione adatta ai vari utilizzi. Il composto di partenza può essere un materiale secco o un lattice coagulabile. L’uso di oli e nerofumo durante la lavorazione contribuisce a migliorarne le caratteristiche desiderate.

Additivi

Nella tecnologia degli elastomeri sono impiegati diversi additivi, come gli agenti di reticolazione, gli acceleranti, gli attivatori, le cariche, i plastificanti, i lubrificanti e gli stabilizzanti. Ogni tipo di additivo svolge un ruolo specifico nel rendere l’elastomero adatto all’uso previsto.

Questi progressi nella conoscenza e nella lavorazione degli elastomeri hanno consentito di migliorare le caratteristiche e le prestazioni di questi materiali, rendendoli essenziali in molte applicazioni industriali e quotidiane.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...