back to top

Elastomeri: vulcanizzazione, lavorazione

Elastomeri: Vulcanizzazione e Processi di Lavorazione

Gli elastomeri sono polimeri con proprietà simili al caucciù in grado di subire deformazioni elastiche reversibili. La loro importanza è strettamente legata al processo di vulcanizzazione con zolfo.

Origini degli Elastomeri

Charles Goodyear, l’inventore della gomma, svolse numerosi esperimenti sulla mescolanza di gomma naturale con altre sostanze. La scoperta della vulcanizzazione inaspettata lo portò a sviluppare una tecnica che conferiva alla miscela maggiore morbidezza, flessibilità e resistenza.

Vulcanizzazione degli Elastomeri

La vulcanizzazione dei polimeri insaturi può avvenire attraverso radicali liberi o tramite la creazione di ponti disolfuro. Questo processo porta a un miglioramento dell’elasticità e della resistenza della gomma. I meccanismi di reticolazione variano a seconda della composizione molecolare del polimero.

Processo di Lavorazione

La lavorazione degli elastomeri coinvolge diverse fasi per ottenere una composizione adatta a diverse applicazioni. Il materiale di partenza può essere un materiale secco o un lattice coagulabile. L’impiego di oli e nerofumo durante la lavorazione contribuisce al raggiungimento delle caratteristiche desiderate.

Ruolo degli Additivi

Nella tecnologia degli elastomeri vengono impiegati diversi tipi di additivi, come agenti di reticolazione, acceleranti, attivatori, cariche, plastificanti, lubrificanti e stabilizzanti. Ogni additivo ha un ruolo specifico nel rendere gli elastomeri idonei all’utilizzo previsto.

I continui progressi nella conoscenza e nella lavorazione degli elastomeri hanno permesso di migliorarne le caratteristiche e le prestazioni, rendendoli indispensabili in numerose applicazioni industriali e quotidiane.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento