back to top

Elastomeri: vulcanizzazione, lavorazione

Elastomeri: Vulcanizzazione e Processi di Lavorazione

Gli elastomeri sono polimeri con proprietà simili al caucciù in grado di subire deformazioni elastiche reversibili. La loro importanza è strettamente legata al processo di vulcanizzazione con .

Origini degli Elastomeri

Charles Goodyear, l’inventore della gomma, svolse numerosi esperimenti sulla mescolanza di gomma naturale con altre sostanze. La scoperta della vulcanizzazione inaspettata lo portò a sviluppare una tecnica che conferiva alla miscela maggiore morbidezza, flessibilità e .

Vulcanizzazione degli Elastomeri

La vulcanizzazione dei polimeri insaturi può avvenire attraverso radicali liberi o tramite la creazione di . Questo processo porta a un miglioramento dell’elasticità e della resistenza della gomma. I meccanismi di reticolazione variano a seconda della composizione molecolare del polimero.

Processo di Lavorazione

La lavorazione degli elastomeri coinvolge diverse fasi per ottenere una composizione adatta a diverse . Il materiale di partenza può essere un materiale secco o un lattice coagulabile. L’impiego di oli e nerofumo durante la lavorazione contribuisce al raggiungimento delle caratteristiche desiderate.

Ruolo degli Additivi

Nella tecnologia degli elastomeri vengono impiegati diversi tipi di additivi, come agenti di reticolazione, acceleranti, attivatori, cariche, plastificanti, e stabilizzanti. Ogni additivo ha un ruolo specifico nel rendere gli elastomeri idonei all’utilizzo previsto.

I continui progressi nella conoscenza e nella lavorazione degli elastomeri hanno permesso di migliorarne le caratteristiche e le prestazioni, rendendoli indispensabili in numerose applicazioni industriali e quotidiane.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento