Enantiomeri e diastereoisomeri a confronto

Enantiomeri e diastereoisomeri: cosa sono e come si differenziano

Negli studi di isomeria, si distinguono due principali tipologie di stereoisomeri: gli enantiomeri e i diastereoisomeri. Mentre gli isomeri strutturali si differenziano per le connessioni di ordine e legame, gli stereoisomeri differiscono nella disposizione spaziale delle strutture.

Gli enantiomeri, come le mani destra e sinistra, sono immagini speculari l’uno dell’altro e non sono sovrapponibili. Queste differenze diventano evidenti in presenza di altre molecole chirali o per l’interazione con enzimi che catalizzano reazioni biochimiche. I racemi, che sono miscele equivalenti di una coppia di enantiomeri, si formano spesso durante le reazioni che coinvolgono composti chirali.

Diversamente, i diastereoisomeri presentano due o più centri chirali e possono avere una configurazione R, S diversa in almeno uno degli stereocentri. Mentre gli enantiomeri hanno attività ottica e angoli di rotazione uguali ma opposti, i diastereoisomeri possono avere proprietà fisiche e chimiche diverse. Ad esempio, l’acido lattico rappresenta un esempio di enantiomero, mentre l’acido tartarico è un esempio di diastereoisomero.

Inoltre, gli enantiomeri non sono separabili per cristallizzazione, mentre i diastereoisomeri possono essere separati per cristallizzazione frazionata.

In conclusione, mentre gli enantiomeri sono immagini speculari non sovrapponibili tra loro e hanno proprietà fisiche identiche tranne che per la capacità di ruotare la luce polarizzata, i diastereoisomeri hanno proprietà fisiche e chimiche diverse e possono essere separati per cristallizzazione frazionata.

Sullo stesso argomento

Scopri tutte le proprietà e applicazioni degli acidi derivati dalla ossidazione aldosica degli zuccheri

Gli acidi aldonici stanno acquisendo una notorietà per le loro numerose applicazioni come agenti gelificanti nell’industria alimentare, bioattivi in medicina, idratanti nei cosmetici, componenti...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Leggi anche

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Amminoglicosidi: Meccanismi d’Azione e Applicazioni Cliniche

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Metabolismo Cellulare e Trasporto di Ossigeno: Il Ruolo delle Proteine

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il...