back to top

Esaclorobenzene: un composto chimico di interesse industriale

L’esaclorobenzene, un composto organico aromatico con formula C6Cl6, è caratterizzato da un anello benzenico nel quale tutti e sei gli atomi di idrogeno sono sostituiti da cloro. Questo composto appartiene alla categoria degli organoclorurati del benzene, che include dodici varianti in totale, a seconda dei diversi gradi di sostituzione dell’idrogeno.

Contesto ambientale e rischi

L’esaclorobenzene è classificato come inquinante organico persistente (POP), sostanze chimiche che non si degradano nell’ambiente e possono accumularsi negli organismi viventi, presentando un pericolo per la salute e l’ecosistema. La sua persistenza nel suolo può superare i venti anni, a seconda delle condizioni ambientali. Nel 2001, è stata firmata la Convenzione di Stoccolma, che ha identificato dodici POP, inclusi l’esaclorobenzene, segnando un importante passo avanti nella regolamentazione di sostanze chimiche dannose.

Proprietà chimiche

L’esaclorobenzene è un solido bianco, poco solubile in acqua e moderatamente volatile, mostrando una reattività chimica e biochimica molto bassa. Ha un punto di fusione di 230 °C e un punto di ebollizione di 332 °C. In presenza di forti ossidanti, può reagire e viene assorbito negli organismi attraverso l’inalazione, il contatto cutaneo e l’ingestione.

Sintesi e applicazioni

La sintesi industriale dell’esaclorobenzene si realizza attraverso la clorurazione del benzene in condizioni di temperatura elevate e con l’ausilio di acidi di Lewis come catalizzatori. Sebbene molti dei suoi usi agricoli siano stati limitati a causa delle preoccupazioni ambientali, l’esaclorobenzene è stato tradizionalmente impiegato nel trattamento delle sementi per proteggere i raccolti da funghi e come ingrediente in vari settori industriali. Recentemente, è stata stabilita una regolamentazione a livello dell’Unione Europea per limitare la presenza di esaclorobenzene in alcune sostanze chimiche, fissando un valore limite di 10 mg/kg.

Fonte<Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

5 Commenti

  1. Non so molto di chimica, ma sembra che l’esaclorobenzene sia complicato. È interessante sapere che può rimanere nel suolo così a lungo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

TI POTREBBE INTERESSARE

Leggi anche

Il nuovo modello di AI o3-mini è stato rilasciato gratuitamente da OpenAI: come funziona

Dopo un'anticipazione avvenuta lo scorso dicembre, OpenAI ha ufficialmente rilasciato o3-mini, un nuovo modello di intelligenza artificiale mirato al ragionamento avanzato. Secondo l'azienda, o3-mini...

Funzionamento di una società per azioni S.p.A.

La Società per Azioni (S.p.A.) rappresenta una forma imprenditoriale in cui i soci detengono quote sotto forma di azioni, consentendo loro di gestire l'azienda...

La terza spunta blu di WhatsApp è spiegata come una bufala

Sta circolando la notizia che sia in arrivo una “terza spunta blu” su WhatsApp per segnalare quando un utente fa uno screenshot di una...
è in caricamento