back to top

Etene: sintesi, reazioni

L’importanza dell’etene nella chimica e nelle applicazioni industriali

L’etene, conosciuto anche come etilene, rappresenta il composto base degli alcheni, con la formula CH2=CH2. Essendo una molecola non polare, si presenta come un gas incolore con un leggero odore dolciastro. A temperatura ambiente e pressione atmosferica, l’etene risulta solubile in solventi non polari e poco solubile in acqua.

Sintesi e produzione dell’etene

Industrialmente, l’etene viene principalmente ottenuto attraverso il cracking termico del gas naturale o di idrocarburi superiori. Una delle reazioni chiave per la produzione è la trasformazione dell’etano in etene, attraverso un processo endotermico richiede un apporto di calore. La regolazione della pressione è fondamentale per favorire la formazione dei prodotti desiderati.

Applicazioni e reazioni dell’etene

L’etene gioca un ruolo cruciale come fitormone nella regolazione della maturazione dei frutti e nella senescenza delle piante. Dal punto di vista chimico, l’etene è noto per la sua elevata reattività, grazie al suo doppio legame carbonio-carbonio. Le principali reazioni includono l’addizione di alogeni, di acido alogenidrico e di acqua in ambiente acido, oltre all’, la e l’ossidazione parziale.

L’applicazione principale dell’etene è come monomero per la produzione di , un processo di polimerizzazione che coinvolge la combinazione di molteplici molecole di etene. Inoltre, l’etene è coinvolto nella reazione di ossidazione ad acetaldeide, che avviene in presenza di acqua e cloruro di palladio.

Conclusioni

In conclusione, l’etene rappresenta una molecola con svariate applicazioni nell’industria chimica e nell’ambito agricolo. Grazie alla sua versatilità e alle molteplici reazioni di cui è capace, l’etene rimane un composto di fondamentale importanza per diversi settori, dimostrandosi un elemento chiave nelle applicazioni industriali e chimiche moderne.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento