back to top

Chimica organica, gli Eteri polivinilici

Gli Eteri Polivinilici: Caratteristiche e Applicazioni

Gli eteri polivinilici (PVE) sono materiali che si presentano in diverse forme, come oli viscosi o materiali gommosi, a seconda della loro struttura, dei monomeri di partenza e del peso molecolare. Questi composti sono stati sviluppati a seguito dei progressi nel campo degli eteri vinilici, con formula ROCH=CH2, che costituiscono i monomeri di queste specie. Una scoperta fondamentale nella chimica degli eteri vinilici è stata fatta nel 1888 da Favorskij, che ha studiato l’addizione nucleofila di alcoli agli acetileni in presenza di basi.

Proprietà degli Eteri Polivinilici

Gli ether polivinilici hanno una temperatura di transizione vetrosa al di sotto della temperatura ambiente e mostrano elasticità e resistenza all’idrolisi. Sono caratterizzati da una discreta resistenza agli agenti atmosferici e al calore, grazie all’assenza di siti di insaturazione nello scheletro del polimero. Questi materiali sono miscibili con l’acqua e solubili in molti solventi.

Sintesi degli Eteri Polivinilici

I polivinil alchil eteri vengono generalmente preparati mediante polimerizzazione di alchil vinil eteri monomerici. Questa polimerizzazione avviene principalmente attraverso un processo cationico, utilizzando acidi di Lewis come catalizzatori di polimerizzazione, come il trifluoruro di boro e l’anidride solforosa. La reattività dei monomeri di partenza dipende dall’iniziatore utilizzato e dalla struttura del vinil etere stesso.

Esempio di Utilizzo: Polietil Vinil Etere

Un esempio di eteri polivinilici è il polietil vinil etere, ottenuto dalla polimerizzazione dell’etil vinil etere in presenza di benzene e cloruro di alluminio. Questo composto è utilizzato come plastificante per lacche a base di nitrato di cellulosa e resina di cellulosa, nonché come base per adesivi sensibili alla pressione in pellicole e nastri, specialmente nelle applicazioni chirurgiche.

Usi degli Eteri Polivinilici

Gli eteri polivinilici e i loro copolimeri sono ampiamente impiegati come adesivi, lubrificanti, grassi, elastomeri e agenti anticorrosione. In particolare, vengono utilizzati come lubrificanti sintetici e come oli refrigeranti.

In conclusione, gli eteri polivinilici sono materiali versatili con diverse applicazioni nell’industria chimica e manifatturiera, grazie alle loro proprietà uniche e alla loro capacità di adattarsi a differenti ambienti e esigenze.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento