back to top

Eterocicli: funzioni, classificazione

La Classificazione e le Funzioni degli Eterocicli

Gli eterocicli, noti anche come composti eterociclici, si caratterizzano per la presenza di un atomo diverso dal carbonio denominato eteroatomo all’interno di un composto ciclico. Tale eteroatomo può essere ossigeno, azoto o zolfo, sostituendo così un atomo di carbonio all’interno dell’anello. Al fine di far parte del ciclo, gli eteroatomi devono possedere almeno due elettroni di legame, pertanto gli alogeni, che dispongono di un solo elettrone di legame, non possono essere inseriti in una struttura ciclica.

Importanza e Utilizzo degli Eterocicli

Gli eterocicli costituiscono circa la metà composti organici e sono ampiamente presenti in farmaci, vitamine, prodotti naturali, biomolecole e composti biologicamente attivi. Tra le loro molteplici funzioni, gli eterocicli possono agire come antitumorali, antibiotici, antinfiammatori, antidepressivi, antimalarici, anti HIV, antibatterici, antivirali, antidiabetici e insetticidi.

Eterocicli: Struttura e Classificazione

Gli eterocicli possono essere sia non-aromatici che aromatici, con questi ultimi tenendo conto della regola di Hückel. L’eteroatomo contenuto all’interno del composto ciclico può presentare un doppietto elettronico solitario all’interno dell’anello, il che va considerato ai fini di valutare se il composto dispone di 4n + 2 elettroni π. Un esempio di eterociclo aromatico è il furano, in cui tutti gli atomi di carbonio sono ibridati sp² e il doppietto elettronico solitario dell’ossigeno è delocalizzato all’interno dell’anello.

Classificazione degli Eterocicli

Gli eterocicli possono essere classificati in base al numero di atomi contenuti nell’anello. Quelli costituiti da tre atomi sono i più reattivi a causa della deformazione dell’anello; mentre quelli contenenti un solo eteroatomo sono più stabili. Esempi comuni sono l’aziridina, contenente un gruppo amminico e due gruppi metilenici, e l’ossido di etilene, il più degli epossidi.

Eterocicli: Caratteristiche e Utilizzo

Tra gli eterocicli a quattro atomi si trovano la trimetilen immina e l’1,3-epossipropano. Mentre tra quelli costituiti da un anello a cinque e a sei atomi, molti sono aromatici, conferendo loro maggiore stabilità a causa dell’aromaticità. I più importanti a cinque atomi sono il pirrolo, il furano e il tiofene, mentre tra quelli a sei atomi si annoverano la , il e alcuni che presentano due eteroatomi, come la pirimidina, la morfolina e la tiazina.

Infine, gli eterocicli costituiscono un campo di interesse nella chimica organica e nello sviluppo di nuovi composti farmacologicamente attivi e biomolecole.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’UE potrebbe rispondere agli USA colpendo le Big Tech tramite lo Strumento Anti-Coercizione.

Tensioni commerciali tra USA e UE Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea sono deteriorate, con l'amministrazione Trump che ha annunciato dazi del...

Come è crollato un grattacielo a 1000 km dal terremoto in Myanmar?

Il terremoto in Myanmar Il 28 marzo 2025, il Myanmar centrale è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, causando oltre 2000 vittime ufficiali....

Perché le immagini generate dall’IA in stile Ghibli sui social offendono il maestro Miyazaki

Contrarietà di Miyazaki all'IA Hayao Miyazaki, celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, ha sempre mostrato un forte disprezzo nei confronti dell'intelligenza artificiale (IA) nel...
è in caricamento