back to top

Farnesolo: dall’acacia un profumo dolce e floreale

Il farnesolo è un alcol sesquiterpenico aciclico con tre siti di insaturazione e formula C15H26O. Questo composto è presente in molti oli essenziali come citronella, neroli, sandalo e tiglio. Si trova in natura nella frutta come le pesche, nelle verdure come i pomodori e il mais e nelle erbe come la citronella e la . Il nome deriva dall’albero di acacia, Vachellia Farnesiana, noto per il suo profumo e coltivato a Roma dopo essere stato importato dall’America centrale.

Proprietà

Il farnesolo è un liquido oleoso stabile all’aria, che varia dal incolore al giallo chiaro. È poco solubile in acqua ma solubile in etanolo e negli oli. Ha un odore delicato simile a quello del mughetto.

Sintesi

Il farnesolo è un intermedio nella via dell’, che porta alla sintesi di e steroidi. Questo composto è prodotto da composti isoprenici sia nelle piante che negli animali. Si ottiene dall’ Idrolisi del gruppo pirofosfato del farnesil pirofosfato, derivato dalla reazione del geranil pirofosfato con l’ isopentenil pirofosfato.

Reazioni

Il farnesolo, grazie ai suoi tre doppi legami e al gruppo alcolico, può subire diverse reazioni, come idrogenazione, ossidazione, esterificazione e ciclizzazione. Ad esempio, dall’idrogenazione catalitica si forma il 3,7,11-trimetil, -dodecanolo. Essendo un alcol, il farnesolo è soggetto alle reazioni tipiche di questo gruppo funzionale.

Il farnesolo: un composto versatile con molteplici applicazioni

Il farnesolo è un composto chimico che si ottiene principalmente dall’ossidazione del nerolidolo. La sua reazione con gli acidi carbossilici porta alla formazione degli esteri, mentre in presenza di acido solforico può subire una reazione di ciclizzazione per formare bisabolene e successivamente cadinene.

Usi del farnesolo

Il farnesolo ha una lunga storia di commerciale, estratto dai fiori dell’albero di acacia per secoli. Viene ancora utilizzato in profumeria per enfatizzare i profumi dolci e floreali ed è ampiamente presente in vari prodotti di consumo.

Questo composto viene impiegato anche come esaltatore di sapidità, battericida, deodorante e additivo nelle sigarette. Mostra inoltre una efficace attività contro i batteri responsabili dell’acne ed è utilizzato come conservante in molti prodotti cosmetici. Studi recenti suggeriscono che il farnesolo potrebbe avere benefici nell’alleviare infiammazioni e ridurre lo stress ossidativo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...
è in caricamento