Feniletilammina: deaminazione, sintesi, funzioni

La feniletilammina: un Neurotrasmettitore dal Potenziale Stimolante

La feniletilammina, conosciuta anche come 2-feniletilammina, è un composto organico idrosolubile con formula C8H11N. Questa sostanza agisce come neurotrasmettitore nel corpo umano e può essere rinvenuta in una varietà di fonti naturali, tra cui il Saccharomyces cerevisiae, alghe, funghi e alcune piante come fagioli e piselli.

Effetti e Sintesi della Feniletilammina

Simile al suo derivato α-metilato, l’anfetamina, la feniletilammina ha effetti stimolanti che conducono al rilascio di importanti ammine biogene come la dopamina e la serotonina nel sistema nervoso. A differenza dell’anfetamina, la feniletilammina non si accumula in grandi quantità nel corpo umano a causa della sua deaminazione ossidativa in acido fenilacetico, tramite l’enzima monoamino ossidasi.

La feniletilammina può essere ottenuta attraverso la decarbossilazione della fenilalanina o mediante la riduzione del benzonitrile in presenza di ammoniaca e Nichel-Raney come catalizzatore. Un altro metodo prevede la riduzione del nitrostirene con litio alluminio idruro.

Ruolo e Funzioni della Feniletilammina

La feniletilammina fa parte di un gruppo di ammine presenti a livelli cellulari significativamente inferiori rispetto ad altre ammine biogene e neurotrasmettitori come l’epinefrina, la norepinefrina, la serotonina, la dopamina e l’istamina.

Questo composto può stimolare la produzione di sostanze chimiche nel corpo che influiscono sulla depressione e su altre condizioni psichiatriche. La feniletilammina può favorire la produzione di endorfine nel cervello, promuovendo una sensazione di benessere.

La presenza della feniletilammina nel cioccolato potrebbe spiegare i suoi effetti positivi sull’umore. Questo composto sarebbe in grado di indurre il rilascio di endorfina nel cervello, contribuendo così alle sensazioni di piacere associate al consumo di cioccolato.

In conclusione, la feniletilammina rappresenta un neurotrasmettitore con potenziali effetti stimolanti e ruoli significativi nel benessere emotivo e nel funzionamento del cervello, suggerendo un legame tra l’assunzione di questo composto e le sensazioni di amore e benessere.

Leggi anche

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...
è in caricamento