Ferrocene: storia, struttura, usi

Il ferrocene, il cui nome I.U.P.A.C. è Fe(II)-bis (η5-C5H5)2 è il composto più noto dei metalloceni e ha formula Fe(C5H5)2 .
È un complesso organometallico in cui due anelli ciclopentadienilici in conformazione sfalsata sono legati da lati opposti allo ione Fe2+

struttura ferroceneStoria 

Nel 1951 Peter Pauson e Thomas Kealy tentarono di sintetizzare il fulvalene attraverso l’accoppiamento ossidativo del cloruro di magnesio ciclopentadienilico con cloruro di ferro (III). Tuttavia, invece di ottenere il fulvalene osservarono  la formazione di idrofulvalene insieme a una polvere arancione dotata di notevole stabilità.

Tuttavia essi non riuscirono a proporre una struttura adeguata a questa molecola. Solo successivamente i chimici Ernst Otto Fischer e Sir Geoffrey Wilkinson appartenenti a due gruppi diversi riuscirono a comprendere la struttura del ferrocene. Entrambi vinsero il Premio Nobel per la Chimica nel 1973 per il loro lavori nell’ambito dei composti metallorganici

La struttura a sandwich del ferrocene fu poi confermata dalla cristallografia a raggi X nel 1954 e dallo studio dello spettro NMR.

Struttura del ferrocene

L’anione ciclopentadienilico ha formula C5H5 e struttura

anione ciclopentadienilico

Presenta  6 elettroni π e soddisfa la regola di Hückel. Il ferro ha configurazione elettronica [Ar]3d64s2 e pertanto lo ione Fe2+ ha configurazione elettronica [Ar]3d6. La somma del numero di elettroni è pari quindi, tenendo conto della presenza di due anioni ciclopentadienilici a (6 · 2) + 6 = 18 elettroni.

Il ferrocene  segue quindi la regola dei 18 elettroni, utilizzata nella chimica dei metalli di transizione per prevedere la stabilità dei complessi metallici. Il guscio di valenza di un metallo di transizione può ospitare infatti 18 elettroni: 2 in ciascuno dei cinque orbitali d, 2 nei tre orbitali p e 2 nell’orbitale s.

Proprietà

Il ferrocene è un solido di colore arancione chiaro, dall’odore simile a quello della canfora e  inizia a sublimare alla temperatura di 100°C. È poco solubile in acqua idrossido di sodio al 10% e acido cloridrico concentrato a caldo e solubile in benzene, etere etilico, etere di petrolio e tetraidrofurano.

È solubile in acido nitrico diluito, acido solforico concentrato in cui forma una soluzione rosso intenso contenente fluorescenza bluastra.

Sintesi

Si può ottenere in laboratorio facendo reagire il ciclopentadiene con idrossido di potassio per ottenere l’anione ciclopentadienilico che, per reazione con il cloruro di ferro (II) dà il ferrocene.

Può essere ottenuto per reazione del cloruro di ferro (II) con un reattivo di Grignard:
2 (C5H5)MgBr + FeCl2 → (C5H5)Fe(C5H5) + MgBr2 + MgCl2

Reazioni

Molte reazioni del ferrocene sono essenzialmente quelle di un composto organico aromatico come, ad esempio, la solfonazione:
Un altro esempio è l’acilazione di Friedel-Crafts che si può ottenere tramite reazione con cloruro di acetile e AlCl3 o con anidride acetica e acido fosforico quale catalizzatore

Usi

Il ferrocene e i suoi derivati ​​trovano applicazioni:

  • in agricoltura come agrofarmaci, prodotti utilizzati per proteggere e conservare i vegetali o influirne sui processi vitali
  • in campo farmaceutico come antibatterici, antimicotici e antiparassitari

Sono usati come agenti antidetonanti utilizzati nei carburanti per motori a benzina e come acceleratori di reticolazione per resine poliestere insature

Sullo stesso argomento

Efficacia e Applicazioni Agricole dei Fertilizzanti a Base di Cianammide Calcica

La calciocianammide è stato il primo fertilizzante in cui è utilizzato l’azoto atmosferico per la nutrizione delle piante. È costituita dallo ione calcio Ca²⁺...

Nuovo Composto Aromatico: Impatti sulla Scienza e sull’Industria

L’acido 4-idrossi-3-metossibenzoico, noto come acido vanillico, è un prodotto naturale presente in diverse piante come la Camellia sinensis, la Paeonia obovata, l'Ocimum basilicum, l'Origanum...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...