Formammide: sintesi, reazioni, usi

La formammide, conosciuta anche come metanammide secondo la nomenclatura I.U.P.A.C., è la più semplice tra le ammidi disponibili. Si presenta sotto forma di un liquido viscoso, incolore, con un odore simile all’ammoniaca, e ha un punto di fusione di 2°C e un punto di ebollizione di 210°C.

È insolubile in etere e solventi clorurati, poco solubile in benzene ma solubile in acqua, metanolo, etanolo, acido acetico, acetone, 1,4-diossano, glicole etilenico e fenolo.

La formula chimica della formammide è HCONH2, che contiene due gruppi funzionali: il gruppo carbonilico e il gruppo amminico.

Nel 1920 i chimici tedeschi Meyer e Othmer scoprirono che la formammide poteva essere ottenuta facendo reagire ammoniaca e biossido di carbonio a caldo.

Sintesi

La formammide può essere ottenuta attraverso diverse reazioni, tra cui:

– Reazione tra acido formico e ammoniaca per formare il formiato di ammonio, il quale, a seguito di riscaldamento, produce formammide e acqua:
HCOOH + NH3 → HCOONH4+ → HCONH2 + H2O

– Reazione tra formiato di etile e ammoniaca per ottenere formammide e etanolo:
HCOOCH2CH3 + NH3 → HCONH2 + CH3CH2OH

– Reazione tra monossido di carbonio e ammoniaca per produrre formammide:
CO + NH3 → HCONH2

Reazioni

La formammide reagisce in diversi modi, ad esempio:

– Con l’idrossido di sodio per formare formiato di sodio e ammoniaca:
HCONH2 + NaOH → HCOONa + NH3

– Con l’acqua in ambiente acido per generare acido formico e cloruro di ammonio:
HCONH2 + HCl + H2O → HCOOH + NH4Cl

– Con gli acidi che hanno azione catalitica.

La Formammide e i Suoi Usi

La formammide è un composto chimico che può subire una reazione di disidratazione, formando acido cianidrico e acqua secondo l’equazione HCONH2 → HCN + H2O.

Produzione di Coloranti e Altri Materiali

La formammide trova impiego nella produzione di coloranti, vernici e adesivi. Viene utilizzata anche come solvente nel processo di fabbricazione e lavorazione di materie plastiche.

Applicazioni nei Prodotti Farmaceutici e nell’Agricoltura

Oltre a ciò, la formammide è impiegata per la sintesi di prodotti farmaceutici, agenti per la protezione delle colture, fungicidi e pesticidi.

Utilizzo nelle Sintesi Organiche

Nel campo delle sintesi organiche, la formammide è un reagente fondamentale per la sintesi di composti eterociclici come l’imidazolo, la 1,3,5-triazina, la caffeina e la teobromina.

Per ulteriori informazioni sulle reazioni di disidratazione e sui composti organici menzionati, puoi consultare i seguenti articoli:
– [Reazioni di Disidratazione](https://chimica.today/chimica-organica/reazioni-di-disidratazione)
– [Acido Cianidrico](https://chimica.today/chimica-generale/cianuro-di-idrogeno)
– [Composti Eterociclici](https://chimica.today/chimica-organica/composti-eterociclici)
– [Imidazolo](https://chimica.today/chimica-organica/imidazolo)
– [Caffeina](https://chimica.today/chimica-organica/caffeina)
– [Teobromina](https://chimica.today/chimica-organica/teobromina)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Kamčatka: la penisola russa dove fuoco e ghiaccio si incontrano

Geografia e natura della Kamčatka La Kamčatka è una penisola situata nell'estremo oriente russo, che si estende tra il Mare di Ochotsk e l'Oceano Pacifico....

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...
è in caricamento