back to top

Fotodegradazione degli alimenti: reazioni

Effetti della luce sulla qualità degli alimenti: importanza e prevenzione

La fotodegradazione degli alimenti rappresenta un processo di trasformazione derivante dall’interazione con la luce, in particolare con i fotoni di determinata lunghezza d’onda. Questo fenomeno fotochimico, spesso legato a di ossidazione, coinvolge pigmenti, vitamine, grassi e proteine, determinando variazioni di colore, odore e, in alcuni casi, perdita di valore nutrizionale.

La luce ultravioletta è il principale responsabile della fotodegradazione degli alimenti, mentre fattori come l’energia luminosa, la durata dell’esposizione, la temperatura e la presenza di ossigeno influenzano il processo. Gli additivi alimentari svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione della fotodegradazione e vengono attentamente valutati per la loro capacità di proteggere gli alimenti dalla luce.

Le vitamine, in particolare la vitamina C, sono tra i componenti più sensibili alla fotodegradazione, soprattutto quando interagiscono con altri composti come i coloranti. Anche le vitamine A, B2, B6, B12 e B9 (acido folico) possono subire alterazioni sotto l’effetto della luce UV.

La luce può inoltre incidere sulla qualità degli alimenti accelerando processi di ossidazione nei grassi e negli oli, influenzando aromi come il . Per limitare gli effetti della fotodegradazione, è essenziale considerare l’utilizzo di additivi protettivi e selezionare di imballaggio idonei. Inoltre, l’impiego di confezioni non trasparenti costituisce una strategia efficace per ridurre l’esposizione della luce sugli alimenti e minimizzare i rischi di deterioramento.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento