back to top

Fotoliasi: meccanismo

La fotoliasi: un meccanismo di riparazione del

La fotoliasi è una classe di che sfruttano la luce blu per riparare i danni al DNA causati dai raggi ultravioletti. L’irradiazione ultravioletta della luce solare può creare modifiche al DNA che lo rendono illeggibile per i meccanismi di replicazione cellulare.

Effetti dannosi e protezione della fotoliasi

Il danno al DNA causato dai raggi UV può portare a gravi patologie come il cancro della pelle, apoptosi cellulare e mutagenesi. Tuttavia, grazie alla fotoliasi, le cellule possono essere riparate rapidamente. Questo meccanismo è presente in organismi come pesci, anfibi, uccelli e rettili, ma è stato perso durante l’evoluzione nei mammiferi, inclusi gli esseri umani.

Albert Kelner e la scoperta della fotoriattivazione

Negli anni ’40, Albert Kelner studiò per la prima volta il fenomeno della fotoriattivazione enzimatica, dimostrando la capacità della fotoliasi di riparare le lesioni del DNA indotte dai raggi UV. Le fotoliasi sono proteine monomeriche composte da 450-550 amminoacidi e due legati covalentemente.

Meccanismo d’azione della fotoliasi

Dopo l’irradiazione con raggi UV, si formano dimeri di (CPD) e fotoprodotti pirimidina-pirimidone (6-4). Le fotoliasi agiscono selettivamente per riparare questi danni al DNA. Esse contengono un cofattore attivo, il flavina adenina dinucleotide (FADH-), che catalizza il processo di riparazione.

Ciclobutano fotoliasi

L’enzima si lega ai dimeri della pirimidina e si posiziona sulla elica distorta del DNA danneggiato. Un fotone assorbito dal cromoforo attiva il FADH-, che a sua volta trasferisce un elettrone al danno nel DNA, dividendo l’anello del ciclobutano. Questo processo permette la riparazione del danno al DNA con un’efficienza notevole.

Conclusione

La fotoliasi svolge un ruolo fondamentale nella riparazione del DNA danneggiato dai raggi UV, proteggendo le cellule dagli effetti nocivi della radiazione solare. L’approfondimento di queste conoscenze può portare a sviluppi significativi nella prevenzione e nel trattamento delle malattie correlate ai danni del DNA.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento