Galattosio: struttura, metabolismo

Il galattosio spesso indicato come Gal, detto zucchero del latte è un monosaccaride utilizzato nella costruzione dei glicani presenti nelle glicoproteine e nei glicolipidi che ha la stessa dolcezza del glucosio ma inferiore a quella del saccarosio.

La principale fonte alimentare  è il lattosio, disaccaride costituito da una molecola di D-galattosio e da una di D-glucosio unite tra loro da un legame glicosidico.
Il lattosio è contenuto nel latte e nei suoi derivati ma è aggiunto in taluni salumi e insaccati, integratori, succhi di frutta e preparazioni farmaceutiche.

La scissione del legame glicosidico presente nel lattosio  è catalizzata dell’enzima lattasi che appartiene alla classe delle idrolasi.
La carenza di lattasi provoca una delle intolleranze alimentari più diffuse ed in crescita nella popolazione mondiale che consiste nell’intolleranza al lattosio

Struttura del galattosio

Fu identificato per la prima volta nel 1855 dal chimico e microbiologo francese Louis Pasteur nel latte. Esso è un monosaccaride che ha la stessa formula del glucosio C6H12O6 ed ha una struttura simile differendo solo per la posizione del gruppo -OH in posizione 4

glucosio e galattosio

ed è pertanto un epimero di tipo aldoso destrogiro del glucosio

Questa differenza gli conferisce  proprietà chimiche e biochimiche diverse al glucosio. Esiste in due tipi di forme strutturali: a catena aperta e in forma ciclica. I due enantiomeri  (D-Gal) e  (L-Gal), che sono immagini speculari l’uno dell’altro.

 

Funzioni  

È un nutriente oltre che un costituente di polisaccaridi complessi come i glicoconiugati cellulari importanti nelle interazioni tra le cellule.

È presente nei galattolipidi che hanno un importante ruolo strutturale nella composizione delle membrane cellulari delle cellule vegetali.

Metabolismo

Il suo metabolismo procede secondo la via di Leloir:
nella prima fase il β-D-galattosio è convertito nella forma α grazie al complesso enzimatico galattosio mutarotasi

nella seconda fase è convertito  secondo la reazione
ATP + D-galattosio → ADP + D-galattosio 1-fosfato
catalizzata dalla galattochinasi, enzima della classe delle transferasi

nella terza fase quest’ultimo è convertito tramite galattosio 1-fosfato uridililtransferasi a UDP-galattosio

nell’ultima fase esso si trasforma in UDP- glucosio grazie all’azione dell’UDP-galattosio 4-epimerasi.

L’incapacità di essere trasformato in glucosio è una patologia nota come galattosemia, rara malattia metabolica genetica potenzialmente mortale, causata al deficit di uno degli enzimi coinvolti nella via di Leloir

 

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...