back to top

Gruppo imminico: basicità, basi di Schiff, reattività

Il gruppo imminico: caratteristiche, composti e reattività

Il gruppo imminico è un importante gruppo funzionale composto da un atomo di carbonio che è legato a un atomo di azoto attraverso un doppio legame ibridato sp2. Questo gruppo è analogo al gruppo carbossilico, in cui un atomo di carbonio è legato a un atomo di ossigeno.

I composti che contengono il gruppo imminico includono le , che sono suddivise in aldimmine (primarie e secondarie, note anche come basi di Schiff) e chetimmine (primarie e secondarie). Le immine sono simili alle , in cui l’azoto è legato a un gruppo -OH, e agli , in cui l’azoto è legato a un altro azoto.

La presenza dell’azoto conferisce alla molecola un carattere basico a causa del doppietto elettronico solitario. Le ammine, che presentano il gruppo amminico, sono considerate basi secondo la teoria di Brønsted–Lowry. Tuttavia, la basicità del gruppo imminico è inferiore rispetto alle ammine in quanto il doppietto elettronico solitario dell’azoto occupa un orbitale ibrido sp2 anziché uno sp3 come per le ammine, rendendo gli orbitali sp2 meno disponibili per formare legami con ioni H+ e di conseguenza meno basici.

L’atomo di azoto, ricco di elettroni, può agire come nucleofilo, mentre il carbonio legato all’azoto può agire come elettrofilo in presenza di buoni nucleofili. Inoltre, il doppio legame presente può comportarsi come dienofilo e reagire con un diene per formare un addotto ciclico, come visto nelle cicloaddizioni di Diels-Alder.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento