Gruppo imminico: basicità, basi di Schiff, reattività

Il gruppo imminico: caratteristiche, composti e reattività

Il gruppo imminico è un importante gruppo funzionale composto da un atomo di carbonio che è legato a un atomo di azoto attraverso un doppio legame ibridato sp2. Questo gruppo è analogo al gruppo carbossilico, in cui un atomo di carbonio è legato a un atomo di ossigeno.

I composti che contengono il gruppo imminico includono le immine, che sono suddivise in aldimmine (primarie e secondarie, note anche come basi di Schiff) e chetimmine (primarie e secondarie). Le immine sono simili alle ossime, in cui l’azoto è legato a un gruppo -OH, e agli idrazoni, in cui l’azoto è legato a un altro azoto.

La presenza dell’azoto conferisce alla molecola un carattere basico a causa del doppietto elettronico solitario. Le ammine, che presentano il gruppo amminico, sono considerate basi secondo la teoria di Brønsted–Lowry. Tuttavia, la basicità del gruppo imminico è inferiore rispetto alle ammine in quanto il doppietto elettronico solitario dell’azoto occupa un orbitale ibrido sp2 anziché uno sp3 come per le ammine, rendendo gli orbitali sp2 meno disponibili per formare legami con ioni H+ e di conseguenza meno basici.

L’atomo di azoto, ricco di elettroni, può agire come nucleofilo, mentre il carbonio legato all’azoto può agire come elettrofilo in presenza di buoni nucleofili. Inoltre, il doppio legame presente può comportarsi come dienofilo e reagire con un diene per formare un addotto ciclico, come visto nelle cicloaddizioni di Diels-Alder.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento