back to top

Gruppo imminico: basicità, basi di Schiff, reattività

Il gruppo imminico: caratteristiche, composti e reattività

Il gruppo imminico è un importante gruppo funzionale composto da un atomo di carbonio che è legato a un atomo di azoto attraverso un doppio legame ibridato sp2. Questo gruppo è analogo al gruppo carbossilico, in cui un atomo di carbonio è legato a un atomo di ossigeno.

I composti che contengono il gruppo imminico includono le immine, che sono suddivise in aldimmine (primarie e secondarie, note anche come basi di Schiff) e chetimmine (primarie e secondarie). Le immine sono simili alle ossime, in cui l’azoto è legato a un gruppo -OH, e agli idrazoni, in cui l’azoto è legato a un altro azoto.

PUBBLICITA

La presenza dell’azoto conferisce alla molecola un carattere basico a causa del doppietto elettronico solitario. Le ammine, che presentano il gruppo amminico, sono considerate basi secondo la teoria di Brønsted–Lowry. Tuttavia, la basicità del gruppo imminico è inferiore rispetto alle ammine in quanto il doppietto elettronico solitario dell’azoto occupa un orbitale ibrido sp2 anziché uno sp3 come per le ammine, rendendo gli orbitali sp2 meno disponibili per formare legami con ioni H+ e di conseguenza meno basici.

L’atomo di azoto, ricco di elettroni, può agire come nucleofilo, mentre il carbonio legato all’azoto può agire come elettrofilo in presenza di buoni nucleofili. Inoltre, il doppio legame presente può comportarsi come dienofilo e reagire con un diene per formare un addotto ciclico, come visto nelle cicloaddizioni di Diels-Alder.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento