Idratazione degli alcheni: diagramma, meccanismo

Idratazione degli Alcheni: Meccanismo di Reazione e Diagramma Energetico

L’idratazione degli alcheni in ambiente acido conduce alla formazione di un alcol, rispettando la in caso di alcheni asimmetrici.

Quando un alchene reagisce con l’acqua, non si verifica alcuna reazione a causa della mancanza di un agente elettrofilo in grado di agire come precursore della reazione. I legami O-H presenti nell’acqua sono troppo forti per consentire agli ioni di idrogeno di agire come specie elettrofile in questa reazione.

Tuttavia, aggiungendo un acido come H2SO4 o HCl alla soluzione, l’ione H+ derivante dissociazione dell’acido agisce come elettrofilo. In questo contesto, l’addizione dell’acqua all’alchene è nota come idratazione, rendendo l’alchene idratato in presenza di acqua in soluzione acida.

Meccanismo di Reazione

Il primo stadio della reazione (lento) coinvolge l’addizione dell’elettrofilo H+ al carbonio ibridato sp2 dell’alchene, formando un carbocatione intermedio planare. Nel caso propene, si formerà il carbocatione secondario più stabile del primario, in base all’ordine di stabilità relativa dei carbocationi.

Il secondo stadio della reazione (veloce) prevede la reazione del carbocatione con il doppietto elettronico solitario presente sull’ossigeno della molecola di acqua. Quest’ultima si comporta da base di Lewis, legandosi al carbocatione e producendo un alcol, espellendo simultaneamente un ione H+.

È da tenere presente la reazione del carbocatione con un nucleofilo è così veloce che il carbocatione si combina con il primo nucleofilo con il quale entra in contatto. reazione di idratazione degli alcheni sono presenti in soluzione due nucleofili: l’acqua e il controione dell’acido. Tuttavia, a causa dell’ambiente fortemente acido, il carbocatione ha molte più probabilità di collidere con una molecola di acqua.

Diagramma Energetico

Il diagramma energetico della reazione mostra il decorso energetico complessivo della reazione di idratazione degli alcheni in ambiente acido.

Da notare che l’ione H+ che si addiziona nel corso del primo stadio ritorna in soluzione quando la reazione è terminata, agendo come catalizzatore della reazione con acqua degli alcheni. Pertanto, la reazione con acqua degli alcheni è una reazione acido-catalizzata.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...

Sottomarino turistico affonda nel Mar Rosso: 45 passeggeri russi a bordo, 6 morti, cause ancora sconosciute.

Incidente nel Mar Rosso Questa mattina, un sottomarino operato dalla compagnia Sindbad è affondato nel Mar Rosso, a circa un chilometro dal porto turistico di...

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...
è in caricamento