back to top

Idrochinone: sintesi, reazioni, usi

L’idrochinone: una sostanza fenolica con interessanti proprietà

L’,4-diidrossibenzene (HQ), comunemente conosciuto come idrochinone, è un composto organico aromatico appartenente alla famiglia dei fenoli, con formula C6H6O2. Una molecola di benzene con due gruppi -OH in posizione para costituisce l’idrochinone, che presenta due isomeri: l’1,2-diidrossibenzene e l’1,3-diidrossibenzene. Questa sostanza è presente in natura nella propoli e nel castoro, che lo utilizza per marcare il territorio rilasciandolo insieme all’urina.

Coleotteri bombardieri

Insieme al perossido di idrogeno, l’idrochinone si trova in due ghiandole separate dei coleotteri bombardieri. Quando questi insetti vengono attaccati dai predatori, i due composti vengono miscelati in una camera specifica. Il perossido di idrogeno subisce una rapida decomposizione in acqua e ossigeno grazie all’azione dell’enzima catalasi, mentre l’idrochinone si ossida a 1,4-benzochinone grazie alle perossidasi.

La reazione complessiva avviene come segue: C6H6O2(aq) + H2O2(aq) → C6H4O2(aq) + H2O(l). Questa reazione è altamente esotermica e lo spray di benzochinone, irritante per occhi e polmoni, viene spruzzato nell’ambiente circostante.

Sintesi dell’idrochinone

Nel 1820, i chimici francesi Pierre Joseph Pelletier e Joseph Bienaimé Caventou ottennero per la prima volta l’idrochinone mediante distillazione a secco dell’acido chinico estratto come solido cristallino dai chicchi del caffè. Esistono diverse vie sintetiche per la sua produzione.

Una delle vie sintetiche prevede la reazione del benzene con il propene attraverso una in presenza di cloruro di alluminio. Successivamente, l’alchilazione dell’isopropilbenzene, noto come cumene, porta alla formazione dell’idrochinone.

Un altro metodo sintetico implica l’idrossilazione del fenolo con perossido di idrogeno in presenza di un catalizzatore costituito da zeolite sintetica incorporante titanio. Da questa reazione si ottiene anche l’1,2-diidrossibenzene.L’idrochinone, noto anche come catecolo, viene impiegato in varie reazioni come agente riducente. Una di queste reazioni avviene con il bicromato di sodio e l’acido solforico, producendo 1,4-Benzochinone.

Ruolo in reazioni chimiche

Nelle reazioni, l’idrochinone agisce come riducente, trovando impiego in processi come la sintesi di 1,4-Benzochinone.

Applicazioni e usi

L’idrochinone, grazie alla sua qualità di agente riducente solubile in acqua, ha diverse applicazioni pratiche. È comunemente impiegato nello sviluppo delle pellicole fotografiche in bianco e nero, essendo in grado di convertire gli ioni d’ in argento elementare. Inoltre, viene utilizzato come inibitore della polimerizzazione di alcuni monomeri come l’, il metacrilato di metile, il butadiene e il .

Altri impieghi

Grazie alla sua capacità di agire da scavenger di radicali liberi, l’idrochinone contribuisce a prolungare la durata di conservazione delle resine fotosensibili. Inoltre, la sua capacità di inibire l’attività della tirosinasi, enzima coinvolto nella produzione di melanina a partire dalla tiroxina, lo rende un componente comune in formulazioni dermatologiche schiarenti per la pelle.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla Panamericana: Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire! Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi...
è in caricamento