back to top

Idroperossidi: sintesi, reazioni, usi

Tutto ciò che devi sapere sugli idroperossidi: sintesi, reazioni e utilizzi

Gli idroperossidi, con la formula generale R-O-O-H, sono composti utilizzati in varie applicazioni chimiche. A differenza dei perossidi organici, gli idroperossidi presentano un legame idrogeno legato all’ossigeno nel loro gruppo funzionale.

La sintesi degli idroperossidi avviene principalmente dalla reazione del cumene con l’ossigeno, producendo il cumene idroperossido che trova impiego nella produzione di fenolo e acetone tramite il processo Hock.

PUBBLICITA

Gli idroperossidi possono essere ridotti ad alcol utilizzando diversi composti chimici come il litio alluminio idruro o le fosfine. Queste reazioni sono fondamentali per la trasformazione degli idroperossidi in alcoli.

Nell’industria chimica, gli idroperossidi sono ampiamente impiegati come iniziatori radicalici nella produzione di polimeri da monomeri insaturi. Sono anche utilizzati come agenti ossidanti e iniziatori per le reazioni dei radicali liberi, con applicazioni sia industriali che in laboratorio. In campo medico, gli idroperossidi vengono impiegati come agenti antimalarici, antielmintici e farmaci antitumorali.

Per saperne di più sulle applicazioni specifiche degli idroperossidi, ti consigliamo di visitare il sito [chimica.today](https://chimica.today).

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento