Idroperossidi: sintesi, reazioni, usi

Idroperossidi: tutto quello che c’è da sapere sulla loro sintesi, reazioni e usi

Gli idroperossidi sono composti con formula generale R-O-O-H, utilizzati in polimerizzazioni radicaliche e nella sintesi di epossidi, dove R rappresenta un gruppo alchilico o arilico. A differenza dei perossidi organici, che presentano formula generale R-O-O-R, gli idroperossidi si distinguono per la presenza di un legame idrogeno legato all’ossigeno.

Il legame presente nel gruppo funzionale -O-O- è relativamente debole, con un’energia di dissociazione di circa 45-50 kcal/mol, rendendolo suscettibile alla formazione di radicali liberi.

Sintesi

Gli idroperossidi possono essere ottenuti da molecole con un carbonio benzilico, come ad esempio il cumene (o 2-fenilpropano). Il cumene può essere ottenuto dalla reazione del benzene con il propene.

Il cumene reagisce con l’ossigeno anche a bassa temperatura, attraverso un meccanismo radicalico, per dare il cumene idroperossido, utilizzato su larga scala per produrre fenolo e acetone tramite il processo Hock.

Reazioni

Gli idroperossidi possono essere ridotti ad alcol in presenza di litio alluminio idruro secondo la reazione generale: 4 ROOH + LiAlH4 → LiAlO2 + 2 H2O + 4 ROH, ottenendo anche l’alluminato di litio.

Possono anche essere ridotti ad alcol in presenza di fosfine secondo la reazione generale: ROOH + R’3P → ROH + R’3PO.

Usi

Gli idroperossidi alchilici o arilici sono fondamentali come iniziatori radicalici nella produzione industriale di polimeri da monomeri insaturi. Sono inoltre impiegati come agenti ossidanti e iniziatori per le reazioni dei radicali liberi, sia nell’industria che in laboratorio. Questi composti sono coinvolti in processi naturali e biologici ed hanno applicazioni come agenti antimalarici, antielmintici e farmaci antitumorali.

Gli idroperossidi trovano anche impiego come iniziatori nelle polimerizzazioni radicaliche e nella preparazione di epossidi.

Inoltre, possono essere ottenuti per via enzimatica da acidi grassi, steroidi e terpeni.

Per maggiori informazioni sulle applicazioni chimiche specifiche degli idroperossidi, visita il sito [chimica.today](https://chimica.today).

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...