Ilidi: reazioni, sintesi

Il significato delle ilidi in chimica organica

Le ilidi costituiscono una classe importante di composti in cui un atomo del Gruppo 15 o 16 della Tavola Periodica, con carica positiva, è legato a un atomo di carbonio con carica negativa. Rappresentate dalla formula generale: > C^- – X^+, le ilidi sono molecole neutre e dipolari.

Scoperta e sintesi delle ilidi

Il termine “ilide” fu coniato dal chimico tedesco Georg Witting nel 1944, mentre lavorava su questi composti. Successivamente, nel corso di una decina d’anni, scoprì la sintesi degli alcheni a partire da aldeidi o chetoni utilizzando le ilidi.

Reazioni delle ilidi

Le ilidi reagiscono principalmente in due modi: attraverso reazioni che coinvolgono soltanto il carbanione e tramite reazioni in cui partecipano sia il carbanione che la porzione eteroatomica.

Tipi di ilidi e sintesi

Sebbene siano note ilidi contenenti arsenico o selenio, è da sottolineare che quelle più diffuse contengono fosforo, zolfo o azoto. La loro sintesi avviene a partire da alogenuri di fosfonio o di solfonio, impiegando una base forte come il butillitio o il litio idruro, in solventi come l’etere o il dimetilsofossido.

La reazione di Witting e le tipologie di ilidi

La reazione di Witting, la più significativa delle reazioni delle ilidi, genera alcheni di tipo Z ed E. Le ilidi possono essere classificate in due categorie, in base alla loro stabilità relativa:

Ilidi non stabilizzate: caratterizzate da gruppi elettrondonatori sul carbonio carico negativamente, sono meno stabili e reagiscono in modo più celere. Pertanto, la reazione di Witting che coinvolge un’ilide non stabilizzata viene eseguita in un ambiente inerte.
Ilidi stabilizzate: contraddistinte da gruppi elettronattrattori sul carbonio carico negativamente, sono più stabili a causa della coniugazione.

Risultati e stabilità delle ilidi

La stabilità dell’ilide influisce sulla geometria del prodotto finale. Le ilidi non stabilizzate generano alcheni di tipo (Z), mentre le ilidi stabilizzate danno come prodotto alcheni di tipo (E).

Sullo stesso argomento

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...