back to top

Inquinanti organici persistenti: la problematica persiste

Inquinanti organici persistenti: la sfida delle sostanze longeve nell’ambiente

Gli inquinanti organici persistenti (POPs) sono sostanze nocive che resistono nel tempo, si accumulano negli organismi e rappresentano una minaccia per la salute e l’ecosistema. Queste pericolose sostanze si diffondono naturalmente, si accumulano negli esseri viventi e mostrano una notevole resistenza al degrado ambientale, persistendo per lunghi periodi fino a essere assorbite da piante e animali.

La Convenzione di Stoccolma, adottata nel 2001, mirava a limitare la produzione, l’utilizzo e la diffusione di queste sostanze pericolose, originariamente identificate come la “sporca dozzina” composta da 12 sostanze. Nel tempo, sono stati inclusi ulteriori POPs nella lista iniziale.

PUBBLICITA

Le dodici sostanze inquinanti organiche persistenti originarie sono classificate in tre categorie principali: pesticidi, prodotti chimici industriali e sottoprodotti. Questi includono pesticidi come dieldrin, aldrin, clordano, DDT, endrin, eptacloro, esaclorobenzene, toxafene e mirex, ampiamente impiegati per il controllo di insetti e parassiti nelle coltivazioni, ma dannosi per l’ambiente e la salute umana.

I prodotti chimici industriali inclusi sono l’esaclorobenzene e i bifenili policlorurati, usati in diverse applicazioni industriali. I sottoprodotti comprendono dibenzo-p-diossine policlorurate e dibenzofurani policlorurati, generati da processi di combustione incompleta e produzione di pesticidi e altre sostanze clorurate.

In seguito, sono stati aggiunti ulteriori inquinanti organici persistenti alla lista, come idrocarburi policiclici aromatici, ritardanti di fiamma bromurati e altre sostanze dannose come clordecone, lindano, pentaclorobenzene, tetrabromodifenil etere, perfluorottano solfonato (PFOS) e altri.

Queste sostanze inquinanti organiche persistenti rappresentano una minaccia seria per la salute umana e l’ambiente, quindi è cruciale adottare misure per ridurre la loro produzione, utilizzo e dispersione al fine di preservare la salute e l’ecosistema.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento