Ioni aromatici: catione ciclopropenilico, anione ciclopentadienilico, ione tropilio

Gli ioni aromatici: caratteristiche e regole di Hückel

Nel campo della , gli ioni aromatici sono specie cariche che seguono specifiche regole per essere considerate aromatiche. Nel 1931, Erich Hückel ha introdotto uno studio teorico basato sulla , affermando che i sistemi ciclici planari con una nuvola π ininterrotta, contenenti un numero di elettroni π pari a 4n + 2, dove n è un numero intero, presentano una particolare stabilità.

Ad esempio, con n = 0, un composto contenente (4 * 0) + 2 = 2 elettroni π sarà aromatico. Con n = 1, un composto contenente (4 * 1) + 2 = 6 elettroni π, come ad esempio il benzene, sarà aromatico. Analogamente, con n = 2, un composto contenente (4 * 2) + 2 = 10 elettroni π sarà anch’esso aromatico.

La classificazione si articola in:

– Aromatici: 2, 6, 10, 14, 18 elettroni π
– Antiaromatici: 4, 8, 12, 16, 20 elettroni π

Tra gli esempi di composti aromatici troviamo benzene, naftalene, antracene, naftacene e composti eterociclici aromatici come il furano, il pirrolo, l’, la piridina, la pirimidina, l’indolo e la chinolina.

Ioni aromatici

In aggiunta ai composti aromatici, esistono anche ioni aromatici. Un esempio semplice è il catione ciclopropenilico, con formula C₃H₃⁺. Mentre il ciclopropene non è aromatico nonostante presenti 2 elettroni π a causa di un atomo di carbonio ibridato sp³, il catione ciclopropenilico, ottenuto per rimozione di un atomo di idrogeno come ione H⁺, rispetta la regola di Hückel avendo tutti gli atomi di carbonio ibridati sp².

Anione ciclopentadienilico

Un altro esempio di ione aromatico è l’anione ciclopentadienilico, con formula C₅H₅⁻. Esso deriva…

Ciclopentadiene e la sua reazione con sodioammide

Il ciclopentadiene è composto da 4 atomi di carbonio ibridati sp² e da un atomo di carbonio ibridato sp³, al quale sono legati due atomi di idrogeno. La rimozione di uno di questi atomi di idrogeno come ione H⁺, eseguita mediante la sodioammide, provoca la trasformazione del carbonio inizialmente ibridato sp³ in un carbonio ibridato sp². Il risultato è la formazione di un anione pentagonale planare che rispetta la regola di Hückel, avendo un totale di 6 elettroni π. Questo anione possiede cinque strutture di risonanza e la carica negativa viene distribuita in modo uniforme su tutti gli atomi di carbonio.

Cicloeptatriene e l’ione tropilio

A differenza del benzene, il cicloeptatriene non è considerato un composto aromatico poiché possiede solo 6 elettroni π, non rispettando il criterio della regola di Hückel. Non avendo una nuvola π ininterrotta a causa del carbonio ibridato sp³, il cicloeptatriene non soddisfa tutti i requisiti per essere classificato come aromatico.

L’ione tropilio, catione cicloeptatrienile, si ottiene dalla reazione tra il cicloeptatriene e il bromo o il pentacloruro di fosforo. In quest’ione, tutti gli atomi di carbonio sono ibridati sp². La struttura eptagonale planare presenta lunghezze di legame C-C uniformi e la carica positiva viene delocalizzata su tutti e 7 gli atomi di carbonio, conferendo un carattere aromatico.

Cicloottatetraene e il suo dianione

L’1,3,5,7 cicloottatetraene non è aromatico poiché non è planare e possiede 8 elettroni π, non rispettando la regola di Hückel. A causa di ciò, questo composto è soggetto a di addizione tipiche degli .

Il dianione del cicloottatetraene, C₆H₈²⁻, ottenuto per reazione con il potassio, mostra proprietà aromatiche. Con 10 elettroni π, presenta una struttura ottagonale planare con lunghezze di legame C-C uniformi, e le cariche negative sono delocalizzate sugli atomi di carbonio del ciclo. Nonostante possieda caratteristiche aromatiche, non viene considerato aromatico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento