back to top

Ionone: sintesi, proprietà

La Versatilità degli Iononi: Composti Chimici dall’Aroma Affascinante

Gli iononi sono composti chimici che vengono ampiamente impiegati dall’industria farmaceutica e nell’ambito dei profumi per il loro caratteristico aroma. Si tratta di terpenoidi monociclici che presentano un gruppo chetonico, due doppi legami e hanno formula C13H20O. Il loro nome deriva dal greco “ἴον” che significa “viola”, in riferimento al loro profumo distintivo, seguito dal suffisso -one tipico dei chetoni.

Sintesi degli Iononi

Gli iononi sono prodotti dal citrale, una miscela di due isomeri di un’aldeide monoterpenica: l’isomero E (geraniale) e l’isomero Z (nerale). La sintesi degli iononi avviene in due stadi, con una condensazione aldolica seguita da una ciclizzazione. A seconda della concentrazione e dell’acido utilizzato, si ottengono rispettivamente gli isomeri α-ionone, β-ionone e γ-ionone.

Proprietà degli Iononi

L’α-ionone è poco solubile in acqua ed è un acido molto debole. Presenta un sapore dolce, floreale e fruttato ed è presente in vari frutti, noci, tè, fagioli e altri alimenti. Questo composto è ampiamente utilizzato nelle fragranze per il suo pregiato aroma di violetta e in prodotti di consumo come gomme da masticare, bevande e dolciumi.

Il β-ionone è un sesquiterpene con una struttura simile al β-carotene, ed è ampiamente diffuso in fiori, frutta e verdura. Si presenta come un liquido incolore o giallo chiaro con note fruttate, legnose e floreali. Trova impiego nei prodotti per la cura della persona e nei cosmetici, ma è anche oggetto di studi per il suo potenziale come trattamento antitumorale e altri benefici per la salute umana.

L’isomero γ-ionone tende a presentare sfumature ambrate e legnose, aggiungendo profondità alle fragranze in cui è impiegato. La sua presenza contribuisce a creare profumi distintivi e avvolgenti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento