Lattitolo

Il lattitolo, conosciuto con il nome I.U.P.A.C. 4-O-β-L-galattopiranosil-L-glucitolo, è un glicosil alditolo composto da sorbitolo e galattosio, con formula C12H24O11. Questa sostanza si forma da β-L-galattopiranosio e L-glucitolo mediante un legame α 1→4 glicosidico.

Insieme ad altri polioli come maltitolo (E 965), xilitolo (E 967), isomalto (E 953), sorbitolo (E 420), tagatosio (E 963) e mannitolo (E 421), il lattitolo si distingue per il suo comportamento non igroscopico, una caratteristica che ne facilita l’uso in formulazioni come le gomme da masticare. Non essendo uno zucchero riducente, non contribuisce alla reazione di Maillard e possiede un potere e calorico inferiore rispetto al saccarosio. Il lattitolo presenta un grado di dolcezza relativo pari al 40% di quello del saccarosio e al 35% rispetto a una soluzione al 5% m/m di saccarosio.

Proprietà del lattitolo

Il lattitolo può manifestarsi in diverse forme cristalline, comprese tre forme idrate (mono-, di- e tri-idrata), due anidre e una forma amorfa, caratterizzate da differenti punti di fusione. La sua struttura conferisce una stabilità chimica superiore rispetto al lattosio e al saccarosio, grazie all’assenza del gruppo carbonilico, garantendo stabilità su un ampio intervallo di pH (3–9). Il lattitolo si presenta come cristalli bianchi, solubili in acqua e in alcune altre sostanze, mentre risulta scarsamente solubile in etanolo e cloroformio. Inoltre, mostra una buona stabilità all’esposizione al calore e agli alcali.

Idrogenazione catalitica

La sintesi del lattitolo, un non presente in natura, utilizza lattosio in soluzione, idrogeno gassoso e un catalizzatore a base di nichel. I miglioramenti apportati dalla hanno consentito produzioni ad alta resa. Attraverso un meccanismo di adsorbimento e reazione superficiale, avvengono reazioni elementari che portano alla trasformazione del lattosio in lattitolo.

Usos del lattitolo

Il lattitolo è ampiamente utilizzato come dolcificante a basso contenuto calorico ed ha una vasta gamma di nel settore alimentare, lattiero-caseario e farmaceutico. Oltre ai suoi usi come dolcificante, funge da agente tensioattivo ed emulsionante, ed è impiegato in prodotti da forno, cioccolato e gomme da masticare. Inoltre, è in grado di ridurre il contenuto calorico delle ricette fino al 45%, mantenendo proprietà organolettiche comparabili a quelle contenenti saccarosio.

Fonte<Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

8 Commenti

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento