back to top

Lattosio: reazioni, funzioni, usi

Lattosio: Struttura e Proprietà

Il lattosio è un disaccaride presente nel latte, composto dalla condensazione dei monosaccaridi e . È stato scoperto nel 1619 da Fabrizio Bartoletti e identificato come zucchero da Carl Wihelm Scheele nel 1780.

Proprietà del lattosio

Il lattosio è un solido cristallino bianco con una solubilità limitata in acqua e in solventi come etere etilico, cloroformio ed etanolo. Le sue due forme anomeriche possono mutare in soluzione acquosa attraverso la forma a catena aperta della porzione di glucosio.

Ha un ruolo importante come fonte di energia e contribuisce con 4 kcal/g, inoltre possiede un basso indice glicemico. Il lattosio è fondamentale per l’assorbimento del calcio, favorendo la salute delle ossa e possiede anche proprietà antimuffa.

del lattosio

Essendo uno zucchero riducente, il lattosio reagisce con diversi reattivi come il reattivo di Benedict e il reattivo di Fehling. Inoltre, può reagire con la fenilidrazina a temperature elevate per formare lattosazone.

Ruolo del lattosio

Il lattosio agisce come fonte di nutrienti e favorisce l’assorbimento del calcio e di altri minerali come il rame e lo zinco, soprattutto durante l’infanzia. L’idrolisi del lattosio, catalizzata dagli enzimi, porta alla formazione di glucosio e galattosio, che vengono successivamente assorbiti dall’organismo.L’enzima lattasi, appartenente alla classe delle idrolasi, svolge un ruolo fondamentale nella formazione di glucosio e galattosio. Il glucosio è una fonte essenziale di energia per gli organismi viventi e partecipa a varie reazioni biochimiche cruciali come la glicolisi e il ciclo di Krebs. Il galattosio, attraverso la via di Leloir, si trasforma in UDP-glucosio.


Il lattosio è ampiamente utilizzato nell’industria farmaceutica come riempitivo in compresse e capsule, nonché nei prodotti liofilizzati, negli alimenti per neonati e come diluente nelle inalazioni di polveri secche. Nell’industria alimentare, il lattosio viene impiegato nei prodotti da forno per conferire elasticità al glutine e migliorare il sapore attraverso la reazione di Maillard.

Agisce anche come stabilizzante delle proteine nei prodotti a fermentazione acida e come vettore per dolcificanti artificiali come la e l’aspartame. Viene aggiunto alle bevande per aumentarne la viscosità senza appesantirle e agli insaccati per favorire la conservabilità grazie alla produzione di acido lattico da parte dei lattobacilli.

Intolleranza

L’intolleranza al lattosio è una delle intolleranze alimentari più comuni, causata dalla ridotta attività o assenza dell’enzima lattasi. Questo enzima è responsabile della digestione del lattosio, scindendolo in glucosio e galattosio per consentire l’assorbimento intestinale. In caso di carenza di lattasi, l’accumulo di lattosio non digerito può causare disturbi gastrointestinali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento